Jean-François Bergier, già professore di Storia economica presso l’Università di Ginevra, poi presso il Politecnico Federale di Zurigo e a Parigi,alla Sorbona; studioso della realtà elvetica che molto ha contribuito anche al rinnovamento degli studi sulla storia del mondo alpino è diventato noto presso un più vasto pubblico nel 1996, quando dal Consiglio Federale elvetico ebbe l’incarico di presiedere la “Commissione Indipendente d’Esperti Svizzera – Seconda guerra mondiale” (CIE). A quest’ultima si chiedeva di stendere un rapporto che facesse chiarezza sulle molte e discordanti letture che all’epoca si davano sul comportamento tenuto dalle autorità elvetiche durante la Seconda Guerra Mondiale. Sollecitata dalle pressioni dell’opinione pubblica e non esente da riflessi politici che andavano al di là delle problematiche nazionali, l’indagine doveva dare risposte su temi cruciali: su quali fossero stati i rapporti intrattenuti dalla Svizzera con la Germania Nazista, su quale fosse stata in realtà l’accoglienza offerta agli ebrei e ai rifugiati politici e infine si doveva rispondere in merito alla questione sempre aperta dei depositi di capitali presso le banche elvetiche e sulla restituzione di quelli in giacenza. Come è noto, la sintesi dei risultati ottenuti in cinque anni di indagini dalla “Commissione Bergier” venne pubblicata in un dossier di oltre 11.000 pagine, vi si individuavano luci ed ombre di un passato difficile che induceva a riflettere sulle modalità con cui a qui tempi la Svizzera applicasse il principio di neutralità. Pertanto le considerazioni in merito ai temi originari andavano dilatandosi sul come la Svizzera si fosse comportata durante la Seconda guerra mondiale. Quale politica venne da questa adottata nei confronti dei rifugiati? E ancora: cosa sapevano le autorità e la popolazione circa il destino di quegli ebrei che venivano respinti alle frontiere?. Quale funzione ebbe il traffico ferroviario di transito sul territorio della Confederazione?

Jean-François Bergier: Storia e contemporaneità / M. Cavallera. ((Intervento presentato al convegno Jean-François Bergier : Fra Storia e Contemporaneità tenutosi a Milano nel 2017.

Jean-François Bergier: Storia e contemporaneità

M. Cavallera
2017

Abstract

Jean-François Bergier, già professore di Storia economica presso l’Università di Ginevra, poi presso il Politecnico Federale di Zurigo e a Parigi,alla Sorbona; studioso della realtà elvetica che molto ha contribuito anche al rinnovamento degli studi sulla storia del mondo alpino è diventato noto presso un più vasto pubblico nel 1996, quando dal Consiglio Federale elvetico ebbe l’incarico di presiedere la “Commissione Indipendente d’Esperti Svizzera – Seconda guerra mondiale” (CIE). A quest’ultima si chiedeva di stendere un rapporto che facesse chiarezza sulle molte e discordanti letture che all’epoca si davano sul comportamento tenuto dalle autorità elvetiche durante la Seconda Guerra Mondiale. Sollecitata dalle pressioni dell’opinione pubblica e non esente da riflessi politici che andavano al di là delle problematiche nazionali, l’indagine doveva dare risposte su temi cruciali: su quali fossero stati i rapporti intrattenuti dalla Svizzera con la Germania Nazista, su quale fosse stata in realtà l’accoglienza offerta agli ebrei e ai rifugiati politici e infine si doveva rispondere in merito alla questione sempre aperta dei depositi di capitali presso le banche elvetiche e sulla restituzione di quelli in giacenza. Come è noto, la sintesi dei risultati ottenuti in cinque anni di indagini dalla “Commissione Bergier” venne pubblicata in un dossier di oltre 11.000 pagine, vi si individuavano luci ed ombre di un passato difficile che induceva a riflettere sulle modalità con cui a qui tempi la Svizzera applicasse il principio di neutralità. Pertanto le considerazioni in merito ai temi originari andavano dilatandosi sul come la Svizzera si fosse comportata durante la Seconda guerra mondiale. Quale politica venne da questa adottata nei confronti dei rifugiati? E ancora: cosa sapevano le autorità e la popolazione circa il destino di quegli ebrei che venivano respinti alle frontiere?. Quale funzione ebbe il traffico ferroviario di transito sul territorio della Confederazione?
10-ott-2017
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
Ambasciata di Svizzera in Italia
Repubblica e Cantone Ticino
Società Svizzera Milano
Camera di Commercio Svizzera in italia
Jean-François Bergier: Storia e contemporaneità / M. Cavallera. ((Intervento presentato al convegno Jean-François Bergier : Fra Storia e Contemporaneità tenutosi a Milano nel 2017.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/552039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact