The fire salamander, Salamandra salamandra, generally reproduces in epigean habitats, however, cases of deposition in hypogean environments can occur. Aim of this study is to understand the role that the fire salamander plays in the biomass flows that occur among the water and terrestrial environments, taking into account both epigean and hypogean habitats. To this extent we have examined the balance between the biomass of deposed fire salamander larvae and nearly metamorphosized ones: 5 epigean spring pools from an hilly area placed within the districts of Como and Lecco, were weekly monitored in the period from March to August 2014, while data on other 16 sites (12 hypogean and 4 epigean) were obtained from a previous study (2013) conducted in the same area and with the same methodology. During each monitoring we have collected weight and body size data for each larvae in every single site. The outgoing biomass balance, in terms of salamander larvae, has been obtained subtracting the sum of newborn larva weight present in each pool to the total weight of the survived larvae that reached the premetamorphic stage in the same pool. Moreover, brightness, temperature and biomass of invertebrate preys and predators present in each pool have been measured. Statistical analysis has been conducted using linear mixed models in order to determine which factors have influenced the biomass balance, distinguishing between epigean and hypogean habitats. During 2014 surveys an high initial density of newborn larvae in the monitored sites has been noticed and, although the remarkable mortality rate, on average 13.02 salamander larvae, per site have successfully reached the metamorphosis. The outgoing biomass balance has been found to be positively correlated to the brightness of the site and furthermore resulted lower in the hypogean habitats. In conclusion, these results underline how biomass balance in substantially different environments, like hypogean and epigean habitats, can be differently influenced by peculiar ecological features and how it results generally negative in scarce productive habitats such as the caves.

La salamandra pezzata, Salamandra salamandra si riproduce principalmente in ambienti epigei, ma non di rado depone le larve in ambienti ipogei. Scopo di questo studio è capire il ruolo che la salamandra pezzata svolge nei flussi di biomassa che si verificano tra ambiente acquatico e terrestre, prendendo in considerazione sia siti epigei che ipogei. Per fare ciò è stato esaminato il bilancio tra la biomassa di larve di salamandra deposte e larve di salamandra metamorfosate in 5 pozze sorgive epigee situate in zona collinare, monitorate settimanalmente da marzo ad agosto 2014, e di altri 16 siti (12 ipogei e 4 epigei) precedentemente monitorati (2013) con la stessa metodologia. Ad ogni monitoraggio tutte le larve di ogni sito sono state pesate e misurate. Il bilancio di biomassa in uscita a livello delle larve è stato ricavato per ciascuna pozza sottraendo alla somma del peso delle larve che avevano raggiunto gli stadi pre-metamorfosi la somma del peso delle larve appena deposte rinvenute nei primi passaggi. Sono inoltre state misurate luminosità, temperatura, biomassa di invertebrati predatori e biomassa di invertebrati prede. Tramite analisi con i modelli misti lineari sono stati determinati quali fattori influenzano il bilancio di biomassa distinguendo tra siti epigei e quelli ipogei. Nei siti monitorati nel corso del 2014 è stata riscontrata un’elevata densità di larve iniziale e, sebbene il tasso di mortalità sia stato notevole, in media 13,02 larve per sito hanno raggiunto la metamorfosi. Il bilancio di biomassa in uscita dalle pozze è risultato correlato positivamente alla luminosità dei siti, ed è risultato inferiore nei siti ipogei. Questi risultati evidenziano perciò come il bilancio di biomassa possa notevolmente differire in ambienti con caratteristiche ecologiche molto diverse e come esso sia generalmente negativo in siti scarsamente produttivi come possono essere gli ambienti ipogei.

Variazione di biomassa delle larve di salamandra pezzata in ambienti epigei ed ipogei / B. Barzaghi, G. Ficetola, R. Pennati, R. Manenti - In: ATTI XI Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica / [a cura di] M. Menegon, A. Rodriguez-Prieto, M.C. Deflorian. - [s.l] : Ianieri Edizioni, 2017. - ISBN 9788894890198. - pp. 337-342 (( Intervento presentato al 11. convegno Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica tenutosi a Trento nel 2016.

Variazione di biomassa delle larve di salamandra pezzata in ambienti epigei ed ipogei

G. Ficetola;R. Pennati;R. Manenti
2017

Abstract

The fire salamander, Salamandra salamandra, generally reproduces in epigean habitats, however, cases of deposition in hypogean environments can occur. Aim of this study is to understand the role that the fire salamander plays in the biomass flows that occur among the water and terrestrial environments, taking into account both epigean and hypogean habitats. To this extent we have examined the balance between the biomass of deposed fire salamander larvae and nearly metamorphosized ones: 5 epigean spring pools from an hilly area placed within the districts of Como and Lecco, were weekly monitored in the period from March to August 2014, while data on other 16 sites (12 hypogean and 4 epigean) were obtained from a previous study (2013) conducted in the same area and with the same methodology. During each monitoring we have collected weight and body size data for each larvae in every single site. The outgoing biomass balance, in terms of salamander larvae, has been obtained subtracting the sum of newborn larva weight present in each pool to the total weight of the survived larvae that reached the premetamorphic stage in the same pool. Moreover, brightness, temperature and biomass of invertebrate preys and predators present in each pool have been measured. Statistical analysis has been conducted using linear mixed models in order to determine which factors have influenced the biomass balance, distinguishing between epigean and hypogean habitats. During 2014 surveys an high initial density of newborn larvae in the monitored sites has been noticed and, although the remarkable mortality rate, on average 13.02 salamander larvae, per site have successfully reached the metamorphosis. The outgoing biomass balance has been found to be positively correlated to the brightness of the site and furthermore resulted lower in the hypogean habitats. In conclusion, these results underline how biomass balance in substantially different environments, like hypogean and epigean habitats, can be differently influenced by peculiar ecological features and how it results generally negative in scarce productive habitats such as the caves.
La salamandra pezzata, Salamandra salamandra si riproduce principalmente in ambienti epigei, ma non di rado depone le larve in ambienti ipogei. Scopo di questo studio è capire il ruolo che la salamandra pezzata svolge nei flussi di biomassa che si verificano tra ambiente acquatico e terrestre, prendendo in considerazione sia siti epigei che ipogei. Per fare ciò è stato esaminato il bilancio tra la biomassa di larve di salamandra deposte e larve di salamandra metamorfosate in 5 pozze sorgive epigee situate in zona collinare, monitorate settimanalmente da marzo ad agosto 2014, e di altri 16 siti (12 ipogei e 4 epigei) precedentemente monitorati (2013) con la stessa metodologia. Ad ogni monitoraggio tutte le larve di ogni sito sono state pesate e misurate. Il bilancio di biomassa in uscita a livello delle larve è stato ricavato per ciascuna pozza sottraendo alla somma del peso delle larve che avevano raggiunto gli stadi pre-metamorfosi la somma del peso delle larve appena deposte rinvenute nei primi passaggi. Sono inoltre state misurate luminosità, temperatura, biomassa di invertebrati predatori e biomassa di invertebrati prede. Tramite analisi con i modelli misti lineari sono stati determinati quali fattori influenzano il bilancio di biomassa distinguendo tra siti epigei e quelli ipogei. Nei siti monitorati nel corso del 2014 è stata riscontrata un’elevata densità di larve iniziale e, sebbene il tasso di mortalità sia stato notevole, in media 13,02 larve per sito hanno raggiunto la metamorfosi. Il bilancio di biomassa in uscita dalle pozze è risultato correlato positivamente alla luminosità dei siti, ed è risultato inferiore nei siti ipogei. Questi risultati evidenziano perciò come il bilancio di biomassa possa notevolmente differire in ambienti con caratteristiche ecologiche molto diverse e come esso sia generalmente negativo in siti scarsamente produttivi come possono essere gli ambienti ipogei.
Settore BIO/05 - Zoologia
2017
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bendetta_tesista_SHI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/551956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact