Franco Brioschi’s literary theory suggests particularly interesting theses about semantics of fictional discourse: against a critical fashion that considers fictional entities as intensions without referent, Brioschi highlights the importance of a pragmatic interpretation, proposing a philosophy of literature that focuses on the responsibility of the reader’s acts and on the aesthetic relationship between reader and text.
La teoria letteraria di Franco Brioschi rivela un aspetto particolarmente interessante, quando esplora la semantica della finzione: contro una tendenza che assume gli enti finzionali come intensioni privi di referente, Brioschi oppone una filosofia della letteratura che sposta l’attenzione sulla responsabilità degli atti del lettore, sulla dimensione esteticamente rilevante della relazione con il testo, sulla componente pragmatica dell’interpretazione.
Finzione, realtà, esperienza : la filosofia della letteratura secondo Franco Brioschi / L. Neri. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - 19:(2017), pp. 252-259. [10.13130/2037-2426/9345]
Finzione, realtà, esperienza : la filosofia della letteratura secondo Franco Brioschi
L. Neri
2017
Abstract
La teoria letteraria di Franco Brioschi rivela un aspetto particolarmente interessante, quando esplora la semantica della finzione: contro una tendenza che assume gli enti finzionali come intensioni privi di referente, Brioschi oppone una filosofia della letteratura che sposta l’attenzione sulla responsabilità degli atti del lettore, sulla dimensione esteticamente rilevante della relazione con il testo, sulla componente pragmatica dell’interpretazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Filosofia della letteratura.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
199.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
199.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.