Il libro è un'antologia ragionata di testi letterari e saggistici in portoghese seguiti da nuove traduzioni italiane che si propone di fornire al lettore, attraverso un nuovo impianto critico e concettuale, le fonti primarie ed i contesti indispensabili per «pensare» - oltre che per leggere - la letteratura portoghese. Il volume promuove una riperiodizzazione dei materiali letterari letti in chiave di apertura verso i nuovi mondi che il Portogallo ha contribuito - in modo problematico attraverso la relazione coloniale - a fondare. La storia nazionale è scandita dal contrappunto di una triplice teoria imperiale (Asia nel Cinquecento, Brasile in particolare tra fine Seicento e inizio Ottocento, Africa tra fine Ottocento e buona parte del XX secolo) che ne determina il profilo. La cultura portoghese esibisce sempre una piega tra l'elogio dell'universalismo di nazione-impero e la debolezza storica di una marginale piccola patria europea: tratto che ne condiziona in larga misura sia le forme di auto-rappresentazione, sia le dimensioni ed i tempi delle geografie coloniali. Tra Atlantico ed Europa, il Portogallo nel corso dei secoli fa della letteratura il grande archivio in cui si depositano tanto gli emblemi della sua grandezza (spesso solo immaginata) quanto le rovine della sua storia.

La Letteratura Portoghese : I testi e le idee / R. Vecchi, V. Russo. - Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2017. - ISBN 9788800747356. (LE MONNIER UNIVERSITÀ)

La Letteratura Portoghese : I testi e le idee

V. Russo
2017

Abstract

Il libro è un'antologia ragionata di testi letterari e saggistici in portoghese seguiti da nuove traduzioni italiane che si propone di fornire al lettore, attraverso un nuovo impianto critico e concettuale, le fonti primarie ed i contesti indispensabili per «pensare» - oltre che per leggere - la letteratura portoghese. Il volume promuove una riperiodizzazione dei materiali letterari letti in chiave di apertura verso i nuovi mondi che il Portogallo ha contribuito - in modo problematico attraverso la relazione coloniale - a fondare. La storia nazionale è scandita dal contrappunto di una triplice teoria imperiale (Asia nel Cinquecento, Brasile in particolare tra fine Seicento e inizio Ottocento, Africa tra fine Ottocento e buona parte del XX secolo) che ne determina il profilo. La cultura portoghese esibisce sempre una piega tra l'elogio dell'universalismo di nazione-impero e la debolezza storica di una marginale piccola patria europea: tratto che ne condiziona in larga misura sia le forme di auto-rappresentazione, sia le dimensioni ed i tempi delle geografie coloniali. Tra Atlantico ed Europa, il Portogallo nel corso dei secoli fa della letteratura il grande archivio in cui si depositano tanto gli emblemi della sua grandezza (spesso solo immaginata) quanto le rovine della sua storia.
2017
Portogallo; Letteratura; Storia; Impero; Nazione; Identità
Settore L-LIN/08 - Letteratura Portoghese e Brasiliana
https://www.mondadorieducation.it/catalogo/la-letteratura-portoghese-0050531/
La Letteratura Portoghese : I testi e le idee / R. Vecchi, V. Russo. - Firenze : Le Monnier università-Mondadori education, 2017. - ISBN 9788800747356. (LE MONNIER UNIVERSITÀ)
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LMU_Russo_Vecchi_int.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/546766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact