The demolition of the friary of San Domenico in Cremona, which took place between 1869 and 1875, turns out to be one of the darkest pages in the history of a city that was, at the time, pervaded by a strong anticlerical sentiment. Architects and intellectuals made several attempts to save the buildings, with the hope of giving them new life as archives or educational institutions. The history of the lost church of San Domenico, similar to that of many other religious complexes demolished during the nineteenth century, ended on a positive note: almost all of the artwork survived. Twenty-three paintings were consigned to the municipality of Cremona by the Ministero della Pubblica Istruzione and they constituted the core of the municipal collections (inaugurated in November 1888). Another four paintings adorn the walls and an altar of three churches of the diocese of Cremona, while still others are held in different private collections. Exhaustive research conducted in different archives has brought to light several unedited documents, such as contracts, payment receipts, projects, drawings, inventories and plans of the friary, all of which have permitted a reconstruction of the decorative history of the complex. This research has also revealed the will of the Dominicans of Cremona to promote the status and role of the Order in the history of the Church through charismatic figures raised to the honor of the altars, such as Catherine of Siena, Thomas Aquinas, Vincent Ferrer, Rose of Lima and of course Domenico of Guzman, founder of the Order. The Dominicans wanted to transform their church in a "museum" of the Cremonese school of painting, giving prominence to the panels painted by Giulio and Bernardino Campi and Camillo Boccaccino, all of which assumed a privileged position in the transept. The Dominicans chose Giovanni Battista Trotti called Malosso, and Andrea Mainardi (known as Chiaveghino) to enrich the church with works in the late sixteenth-century manner. After their deaths, the friars called the painters Stefano Lambri and Gabriele Zocchi. The Inquisitor Giulio Mercori (1607-1673), a key figure in the Inquisition and the events of the State of Milan effected a real change by commissioning artists to revolutionize the appearance of the church's presbytery. During the years (1665-1673) in which he held the role of Inquisitor General in the State of Milan, he commissioned several works from leading figures in the Milanese art world: Giuseppe Nuvolone (known as Panfilo), Giovanni Stefano Danedi (called Montalto) and Agostino Santagostino. Regard for their contributions in Cremona led local artists to renew their own figurative languages. The relationship with the convent of Santa Maria delle Grazie in Milan was fundamental: some friary's rooms were transformed into a laboratory where altars and other liturgical furnishings commissioned by Mercori were made and then sent to Cremona. Analysis of documents relating to the Milanese church confirms the prevalence of the Dominicans' attention to the altar adornments for their churches: they conceived of luxurious settings for the Mass as means for promoting St. Dominic's spirituality, legacy, and family.

L'abbattimento del complesso di San Domenico di Cremona (avvenuto a partire dall'anno 1869), costituisce una delle pagine più buie della storia della città pervasa, nella seconda metà del XIX secolo, da un forte sentimento anticlericale. A nulla valsero i tentativi compiuti da architetti e intellettuali per salvare almeno il convento, con l'obiettivo di dargli nuova vita come sede di archivi o istituti scolastici. La storia della chiesa di San Domenico, simile a quella di tanti altri complessi religiosi abbattuti nel corso dell'Ottocento, si è chiusa però con una nota positiva: la quasi totalità degli arredi mobili è sopravvissuta. Ventitré dipinti, ceduti al municipio cremonese dal Ministero della Pubblica Istruzione hanno costituito il nucleo fondante delle collezioni civiche (inaugurate nel novembre 1888), quattro invece arredano tre chiese della diocesi, mentre altri ancora hanno preso la via del collezionismo privato, dopo essere stati ritirati dai marchesi Sommi Picenardi. Il materiale compulsato in diversi archivi ha portato alla luce una notevole quantità di documenti inediti, quali contratti, ricevute di pagamento, progetti, disegni, inventari e piante del complesso, permettendo così di ricostruire la storia decorativa (e non solo) della sede dei predicatori. È emersa dalle carte la volontà - da parte della comunità domenicana -, di promuovere l'immagine e il ruolo dell'Ordine nella storia della Chiesa, attraverso figure carismatiche elevate all'onore degli altari come Caterina da Siena, Tommaso d'Aquino, Rosa da Lima, Vincenzo Ferrer e naturalmente il fondatore Domenico di Guzman. Sono stati infatti i priori, i lettori, i sindaci del convento e i diversi inquisitori ad allogare, a partire dall'anno 1590, nuove opere d'arte in seguito alla ristrutturazione dell'edificio secondo le Ordinazioni fornite da Carlo Borromeo nella sua visita apostolica compiuta nel giugno del 1575. I predicatori vollero inoltre fare della loro chiesa un museo della pittura cremonese, dando grande risalto alle opere licenziate da Giulio e Bernardino Campi e da Camillo Boccaccino, collocate in posizione privilegiata. Saranno il Malosso e il Chiaveghino a continuare ad arricchire il tempio di opere legate alla splendida stagione cinquecentesca e, una volta scomparsi, i padri si rivolgeranno al Lambri e a Gabriele Zocchi, sino alla svolta voluta dall'inquisitore Giulio Mercori (1607-1673). Quest'ultimo, personaggio chiave nello svolgersi delle vicende di metà Seicento relative al Sant'Uffizio e alla storia del milanesado, chiamò artisti che rivoluzionarono completamente l'aspetto dell'edificio sacro. Durante gli anni in cui in ricoprì il ruolo di inquisitore generale dello Stato di Milano (1665-1673), allogò diverse commesse ai protagonisti della scena artistica meneghina del tempo: Giuseppe Nuvolone detto Panfilo, Giovanni Stefano Danedi detto il Montalto e Agostino Santagostino, che decorarono le pareti della chiesa di San Domenico con affreschi e tele pienamente barocchi. Fondamentale si è rivelato essere il rapporto di scambio con il convento di Santa Maria delle Grazie, vero e proprio laboratorio ove gli arredi liturgici commissionati dal Mercori furono realizzati e successivamente spediti a Cremona. Ed è stata proprio l'analisi di documenti relativi alla chiesa delle Grazie, il cui studio è limitato alla storia quattro-cinquecentesca, a dare conferma di come i domenicani avevano a cuore le opere d'arte conservate negli edifici da loro abitati e custoditi, riconoscendone il pregio e il valore in rapporto sia alle qualità formali sia alla capacità delle stesse di essere strumenti idonei per la glorificazione dell'Ordine e della spiritualità di Domenico di Guzman e dei suoi confratelli.

IL CONVENTO DI SAN DOMENICO A CREMONA: OPERE D'ARTE E INQUISITORI NELLA LOMBARDIA SPAGNOLA / A. Ferrari ; tutor: J. C. A. Stoppa; coordinatore: A. V. Cadioli. DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, 2018 Jan 29. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/a-ferrari_phd2018-01-29].

IL CONVENTO DI SAN DOMENICO A CREMONA: OPERE D'ARTE E INQUISITORI NELLA LOMBARDIA SPAGNOLA

A. Ferrari
2018

Abstract

The demolition of the friary of San Domenico in Cremona, which took place between 1869 and 1875, turns out to be one of the darkest pages in the history of a city that was, at the time, pervaded by a strong anticlerical sentiment. Architects and intellectuals made several attempts to save the buildings, with the hope of giving them new life as archives or educational institutions. The history of the lost church of San Domenico, similar to that of many other religious complexes demolished during the nineteenth century, ended on a positive note: almost all of the artwork survived. Twenty-three paintings were consigned to the municipality of Cremona by the Ministero della Pubblica Istruzione and they constituted the core of the municipal collections (inaugurated in November 1888). Another four paintings adorn the walls and an altar of three churches of the diocese of Cremona, while still others are held in different private collections. Exhaustive research conducted in different archives has brought to light several unedited documents, such as contracts, payment receipts, projects, drawings, inventories and plans of the friary, all of which have permitted a reconstruction of the decorative history of the complex. This research has also revealed the will of the Dominicans of Cremona to promote the status and role of the Order in the history of the Church through charismatic figures raised to the honor of the altars, such as Catherine of Siena, Thomas Aquinas, Vincent Ferrer, Rose of Lima and of course Domenico of Guzman, founder of the Order. The Dominicans wanted to transform their church in a "museum" of the Cremonese school of painting, giving prominence to the panels painted by Giulio and Bernardino Campi and Camillo Boccaccino, all of which assumed a privileged position in the transept. The Dominicans chose Giovanni Battista Trotti called Malosso, and Andrea Mainardi (known as Chiaveghino) to enrich the church with works in the late sixteenth-century manner. After their deaths, the friars called the painters Stefano Lambri and Gabriele Zocchi. The Inquisitor Giulio Mercori (1607-1673), a key figure in the Inquisition and the events of the State of Milan effected a real change by commissioning artists to revolutionize the appearance of the church's presbytery. During the years (1665-1673) in which he held the role of Inquisitor General in the State of Milan, he commissioned several works from leading figures in the Milanese art world: Giuseppe Nuvolone (known as Panfilo), Giovanni Stefano Danedi (called Montalto) and Agostino Santagostino. Regard for their contributions in Cremona led local artists to renew their own figurative languages. The relationship with the convent of Santa Maria delle Grazie in Milan was fundamental: some friary's rooms were transformed into a laboratory where altars and other liturgical furnishings commissioned by Mercori were made and then sent to Cremona. Analysis of documents relating to the Milanese church confirms the prevalence of the Dominicans' attention to the altar adornments for their churches: they conceived of luxurious settings for the Mass as means for promoting St. Dominic's spirituality, legacy, and family.
29-gen-2018
L'abbattimento del complesso di San Domenico di Cremona (avvenuto a partire dall'anno 1869), costituisce una delle pagine più buie della storia della città pervasa, nella seconda metà del XIX secolo, da un forte sentimento anticlericale. A nulla valsero i tentativi compiuti da architetti e intellettuali per salvare almeno il convento, con l'obiettivo di dargli nuova vita come sede di archivi o istituti scolastici. La storia della chiesa di San Domenico, simile a quella di tanti altri complessi religiosi abbattuti nel corso dell'Ottocento, si è chiusa però con una nota positiva: la quasi totalità degli arredi mobili è sopravvissuta. Ventitré dipinti, ceduti al municipio cremonese dal Ministero della Pubblica Istruzione hanno costituito il nucleo fondante delle collezioni civiche (inaugurate nel novembre 1888), quattro invece arredano tre chiese della diocesi, mentre altri ancora hanno preso la via del collezionismo privato, dopo essere stati ritirati dai marchesi Sommi Picenardi. Il materiale compulsato in diversi archivi ha portato alla luce una notevole quantità di documenti inediti, quali contratti, ricevute di pagamento, progetti, disegni, inventari e piante del complesso, permettendo così di ricostruire la storia decorativa (e non solo) della sede dei predicatori. È emersa dalle carte la volontà - da parte della comunità domenicana -, di promuovere l'immagine e il ruolo dell'Ordine nella storia della Chiesa, attraverso figure carismatiche elevate all'onore degli altari come Caterina da Siena, Tommaso d'Aquino, Rosa da Lima, Vincenzo Ferrer e naturalmente il fondatore Domenico di Guzman. Sono stati infatti i priori, i lettori, i sindaci del convento e i diversi inquisitori ad allogare, a partire dall'anno 1590, nuove opere d'arte in seguito alla ristrutturazione dell'edificio secondo le Ordinazioni fornite da Carlo Borromeo nella sua visita apostolica compiuta nel giugno del 1575. I predicatori vollero inoltre fare della loro chiesa un museo della pittura cremonese, dando grande risalto alle opere licenziate da Giulio e Bernardino Campi e da Camillo Boccaccino, collocate in posizione privilegiata. Saranno il Malosso e il Chiaveghino a continuare ad arricchire il tempio di opere legate alla splendida stagione cinquecentesca e, una volta scomparsi, i padri si rivolgeranno al Lambri e a Gabriele Zocchi, sino alla svolta voluta dall'inquisitore Giulio Mercori (1607-1673). Quest'ultimo, personaggio chiave nello svolgersi delle vicende di metà Seicento relative al Sant'Uffizio e alla storia del milanesado, chiamò artisti che rivoluzionarono completamente l'aspetto dell'edificio sacro. Durante gli anni in cui in ricoprì il ruolo di inquisitore generale dello Stato di Milano (1665-1673), allogò diverse commesse ai protagonisti della scena artistica meneghina del tempo: Giuseppe Nuvolone detto Panfilo, Giovanni Stefano Danedi detto il Montalto e Agostino Santagostino, che decorarono le pareti della chiesa di San Domenico con affreschi e tele pienamente barocchi. Fondamentale si è rivelato essere il rapporto di scambio con il convento di Santa Maria delle Grazie, vero e proprio laboratorio ove gli arredi liturgici commissionati dal Mercori furono realizzati e successivamente spediti a Cremona. Ed è stata proprio l'analisi di documenti relativi alla chiesa delle Grazie, il cui studio è limitato alla storia quattro-cinquecentesca, a dare conferma di come i domenicani avevano a cuore le opere d'arte conservate negli edifici da loro abitati e custoditi, riconoscendone il pregio e il valore in rapporto sia alle qualità formali sia alla capacità delle stesse di essere strumenti idonei per la glorificazione dell'Ordine e della spiritualità di Domenico di Guzman e dei suoi confratelli.
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Cremona; predicatori; inquisizione; dipinti; affreschi; committenza; Milano, domenicani
STOPPA, JACOPO CRISTIANO ANDREA
CADIOLI, ALBERTO VALERIO
Doctoral Thesis
IL CONVENTO DI SAN DOMENICO A CREMONA: OPERE D'ARTE E INQUISITORI NELLA LOMBARDIA SPAGNOLA / A. Ferrari ; tutor: J. C. A. Stoppa; coordinatore: A. V. Cadioli. DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, 2018 Jan 29. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/a-ferrari_phd2018-01-29].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10834.pdf

Open Access dal 24/07/2019

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/545459
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact