The main aim of the present study is to examine the relationship between psycho-social variables and the L’obiettivo principale del presente studio è quello di indagare la relazione che intercorre tra alcune variabili psico-sociali and the development of a specific form of individual psychological distress such as panic attack. Specifically, the main research question can be formulate as follow: can panic attack be considered an ethnic symptom? Following a broad analysis on the transdisciplinary literature concerning the role of culture in the development of clinical symptoms, the hypothesis was structured in order to keep track of three socio-cultural conflicts considered of particular relevance in the rise of attack of panic: "the paradox of autonomy", "the paradox of choice" and the role of uncertainty. In order to test the hypothesis, an empirical study based on the administration of a self-report questionnaire has been set up. The collected data suggest that more than 3 out of 5 students have experienced this dramatic clinical experience at least once in their life, which underlines the relevance of the topic under consideration. Furthermore, those who have had at least one panic attack in life differ significantly from those who have never experienced this symptom because they have lower levels of social well-being, and in particular they have lower level of perceived social integration and social contribution; they are more afraid of losing control of their anxiety, and have a greater tendency to regret. The results obtained outline the image of a subject feeling as isolated and impotent, coherently with the interpretation provided by some psychoanalytic theories on this topic, by which the connection between panic attack and solitude experiences is suggested. In this context, the interpretation that best suited to attack of panic is not the image of an adaptation symptom or just an incorporation of certain cultural tendencies, but rather a request for a relationship aimed to reconstructing the bonds of belonging, important for the building of a solid identity: an attempt by the individual to reorganize itself and to find a way to solve a problem that is between the Self and society.

L’obiettivo principale del presente studio è quello di indagare la relazione che intercorre tra alcune variabili psico-sociali e lo sviluppo di una specifica forma di disagio psicologico individuale quale l’attacco di panico. Nello specifico, la domanda di ricerca che ci si è posti è: l’attacco di panico può essere considerato un sintomo etnico? A seguito di una ampia analisi della letteratura di stampo transdisciplinare riguardante il ruolo della cultura nello sviluppo di sintomi clinici, l’ipotesi è stata strutturata al fine di tenere il conto di tre conflitti socio-culturali ritenuti di particolare rilevanza nella manifestazione dell’attacco di panico: “il paradosso dell’autonomia”, “il paradosso della scelta” e il ruolo dell’incertezza. Al fine di testare l’ipotesi è stato strutturato uno studio empirico basato sulla somministrazione di un questionario self-report. I dati raccolti suggeriscono che più di 3 studenti su 5 hanno vissuto questa drammatica esperienza clinica almeno una volta nella vita, il che sottolinea la rilevanza del tema in esame. Inoltre, coloro che hanno avuto almeno un attacco di panico nella vita si distinguono in modo significativo rispetto a coloro che non hanno mai sperimentato questo sintomo in quanto presentano livelli di benessere sociale più bassi, ed in particolare percepiscono un livello di integrazione sociale e contributo sociale percepiti inferiore, hanno una maggior paura di perdere il controllo della propria ansia, ed una maggiore tendenza al rimpianto. I risultati ottenuti tratteggiano l’immagine di un soggetto che si percepisce come isolato ed impotente, coerentemente con l’interpretazione fornita da alcune teorie psicanalitiche sul tema che suggeriscono la connessione tra attacco di panico e vissuti di solitudine. In questo contesto l’interpretazione che sembra meglio adattarsi all’attacco di panico non è quella di sintomo come adattamento o mera incorporazione di determinate tendenze culturali da parte dell’individuo, quanto piuttosto una richiesta di relazione volta alla ricostruzione dei legami di appartenenza necessari alla costituzione di un’identità solida: un tentativo di riorganizzazione, di risoluzione di un una problematica che si è andata a creare tra il Sé e la società.

CULTURA E SALUTE MENTALE: UNO STUDIO TEORICO ED EMPIRICO SULLE ORIGINI PSICO-SOCIALI DELL'ATTACCO DI PANICO / L.g. Pola ; tutor: P. Inghilleri ; coordinatore: A. Cadioli. DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, 2018 Jan 29. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/pola-linda-grazia_phd2018-01-29].

CULTURA E SALUTE MENTALE: UNO STUDIO TEORICO ED EMPIRICO SULLE ORIGINI PSICO-SOCIALI DELL'ATTACCO DI PANICO

L.G. Pola
2018

Abstract

The main aim of the present study is to examine the relationship between psycho-social variables and the L’obiettivo principale del presente studio è quello di indagare la relazione che intercorre tra alcune variabili psico-sociali and the development of a specific form of individual psychological distress such as panic attack. Specifically, the main research question can be formulate as follow: can panic attack be considered an ethnic symptom? Following a broad analysis on the transdisciplinary literature concerning the role of culture in the development of clinical symptoms, the hypothesis was structured in order to keep track of three socio-cultural conflicts considered of particular relevance in the rise of attack of panic: "the paradox of autonomy", "the paradox of choice" and the role of uncertainty. In order to test the hypothesis, an empirical study based on the administration of a self-report questionnaire has been set up. The collected data suggest that more than 3 out of 5 students have experienced this dramatic clinical experience at least once in their life, which underlines the relevance of the topic under consideration. Furthermore, those who have had at least one panic attack in life differ significantly from those who have never experienced this symptom because they have lower levels of social well-being, and in particular they have lower level of perceived social integration and social contribution; they are more afraid of losing control of their anxiety, and have a greater tendency to regret. The results obtained outline the image of a subject feeling as isolated and impotent, coherently with the interpretation provided by some psychoanalytic theories on this topic, by which the connection between panic attack and solitude experiences is suggested. In this context, the interpretation that best suited to attack of panic is not the image of an adaptation symptom or just an incorporation of certain cultural tendencies, but rather a request for a relationship aimed to reconstructing the bonds of belonging, important for the building of a solid identity: an attempt by the individual to reorganize itself and to find a way to solve a problem that is between the Self and society.
29-gen-2018
L’obiettivo principale del presente studio è quello di indagare la relazione che intercorre tra alcune variabili psico-sociali e lo sviluppo di una specifica forma di disagio psicologico individuale quale l’attacco di panico. Nello specifico, la domanda di ricerca che ci si è posti è: l’attacco di panico può essere considerato un sintomo etnico? A seguito di una ampia analisi della letteratura di stampo transdisciplinare riguardante il ruolo della cultura nello sviluppo di sintomi clinici, l’ipotesi è stata strutturata al fine di tenere il conto di tre conflitti socio-culturali ritenuti di particolare rilevanza nella manifestazione dell’attacco di panico: “il paradosso dell’autonomia”, “il paradosso della scelta” e il ruolo dell’incertezza. Al fine di testare l’ipotesi è stato strutturato uno studio empirico basato sulla somministrazione di un questionario self-report. I dati raccolti suggeriscono che più di 3 studenti su 5 hanno vissuto questa drammatica esperienza clinica almeno una volta nella vita, il che sottolinea la rilevanza del tema in esame. Inoltre, coloro che hanno avuto almeno un attacco di panico nella vita si distinguono in modo significativo rispetto a coloro che non hanno mai sperimentato questo sintomo in quanto presentano livelli di benessere sociale più bassi, ed in particolare percepiscono un livello di integrazione sociale e contributo sociale percepiti inferiore, hanno una maggior paura di perdere il controllo della propria ansia, ed una maggiore tendenza al rimpianto. I risultati ottenuti tratteggiano l’immagine di un soggetto che si percepisce come isolato ed impotente, coerentemente con l’interpretazione fornita da alcune teorie psicanalitiche sul tema che suggeriscono la connessione tra attacco di panico e vissuti di solitudine. In questo contesto l’interpretazione che sembra meglio adattarsi all’attacco di panico non è quella di sintomo come adattamento o mera incorporazione di determinate tendenze culturali da parte dell’individuo, quanto piuttosto una richiesta di relazione volta alla ricostruzione dei legami di appartenenza necessari alla costituzione di un’identità solida: un tentativo di riorganizzazione, di risoluzione di un una problematica che si è andata a creare tra il Sé e la società.
Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale
INGHILLERI DI VILLADAURO, PAOLO MARIA
CADIOLI, ALBERTO VALERIO
Doctoral Thesis
CULTURA E SALUTE MENTALE: UNO STUDIO TEORICO ED EMPIRICO SULLE ORIGINI PSICO-SOCIALI DELL'ATTACCO DI PANICO / L.g. Pola ; tutor: P. Inghilleri ; coordinatore: A. Cadioli. DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, 2018 Jan 29. 30. ciclo, Anno Accademico 2017. [10.13130/pola-linda-grazia_phd2018-01-29].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11045.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/545385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact