Il contributo pone alcune domande sulla pubblicazione dei testi del Novecento. Il Novecento letterario, fino a pochi anni fa considerato ancora pienamente dentro l’attualità, sta prendendo sempre di più la fisionomia di un secolo del passato: ai suoi autori e ai suoi libri non ci si avvicina più, come per i volumi usciti dai programmi editoriali contemporanei, con una lettura che offra una spiegazione sociologica o nasca da un’impegnata critica militante (in qualsiasi formazione si militi), ma con un’indagine che ponga al centro la storia dei testi e delle vicende editoriali che li riguardano. Con questa storia, anche le nuove edizioni dei testi novecenteschi devono fare i conti, interrogandosi sulle scelte ecdotiche condotte per le prime e le successive edizioni, sulle scelte ecdotiche che si devono compiere per portare ogni singolo testo all’attenzione degli studiosi o (ma anche e) dei lettori.

Introduzione al convegno "pubblicare i classici del Novecento" / A. Cadioli - In: I quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità LetterariaPrima edizione. - Milano : Ledizioni, 2017. - ISBN 9788867056903. - pp. 3-5 (( convegno Pubblicare i classici del Novecento tenutosi a Milano nel 2017 [10.13130/2499-6637/8917].

Introduzione al convegno "pubblicare i classici del Novecento"

A. Cadioli
Primo
2017

Abstract

Il contributo pone alcune domande sulla pubblicazione dei testi del Novecento. Il Novecento letterario, fino a pochi anni fa considerato ancora pienamente dentro l’attualità, sta prendendo sempre di più la fisionomia di un secolo del passato: ai suoi autori e ai suoi libri non ci si avvicina più, come per i volumi usciti dai programmi editoriali contemporanei, con una lettura che offra una spiegazione sociologica o nasca da un’impegnata critica militante (in qualsiasi formazione si militi), ma con un’indagine che ponga al centro la storia dei testi e delle vicende editoriali che li riguardano. Con questa storia, anche le nuove edizioni dei testi novecenteschi devono fare i conti, interrogandosi sulle scelte ecdotiche condotte per le prime e le successive edizioni, sulle scelte ecdotiche che si devono compiere per portare ogni singolo testo all’attenzione degli studiosi o (ma anche e) dei lettori.
ecdotica; Novecento
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
2017
https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/8917
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
introduzione.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 53.57 kB
Formato Adobe PDF
53.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/544119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact