The aims of the dissertation is to analyze the Italian novel between the Eighteenth and the Early Nineteenth century using a non-evolutionary perspective in accordance with the heterogeneity and non-linearity of the literary genre and the texts examined. After the analysis of the state of the research related to this subject, the study focuses on the Eighteenth and Early Nineteenth-century scholarly debate on the novel with a special attention on the following central points: the comparison with the Aristotelian theories, the choice of prose, the moral question, the reflection on truth and fiction and, eventually, the relationship with the public. It is thus possible to identify those cases in which the fluidity of the genre is positively perceived as paradigmatic as well as to highlight the presence of those aspects traditionally ascribed to the Romantic age (such as the question of national identity or the limits of Italian culture). The study therefore deals with the literary practice, examining the works of those novelists who wrote after the early Venetian season as representatives of a proved canon. The analysis then underlines the relationship between the represented historical reality in connection with the contemporary reality, the paratext, the main character’s definition and the strategies adopted by novelists in order to distinguish their texts from the features of a more popular literature. Finally, the amorous and the socio-political themes are carried out in relation to the literary ambitions of the novels, to underline how the importance of the second theme and progressive receding of the female figure are a distinctive mark of quality, but in the same time a sign of the crisis of the period.

Il lavoro si propone di analizzare il romanzo italiano tra Settecento e primo Ottocento secondo una prospettiva di genere non evolutiva, ma che tenga conto dell’eterogeneità e della non linearità dei materiali della stagione presa in esame. A tal fine, dopo la ricognizione dei più importanti contributi critici sul tema, verrà ricostruito il dibattito teorico sviluppatosi nel corso del Settecento e del primo Ottocento, nel quale divengono centrali il confronto con le teorie aristoteliche, la scelta della prosa, la questione morale, il rapporto tra verità e finzione e, naturalmente, le modalità di relazione con il pubblico. Sarà così possibile individuare quei casi in cui la fluidità del genere è recepita come paradigmatica, senza che ciò ne comporti una stigmatizzazione, e rilevare la presenza di alcuni aspetti tradizionalmente ascritti all’età romantica, come la questione dell’identità nazionale o dei limiti della cultura italiana. Lo studio si concentrerà poi sulla pratica letteraria ed in particolar modo sulle scelte dei romanzieri successivi alla prima stagione veneziana, tentando di ricondurli a un canone giustificato in sede teorica. L’analisi terrà conto del rapporto tra realtà storica rappresentata e realtà contemporanea, degli elementi paratestuali, della figura del protagonista e delle strategie adottate dai romanzieri per differenziarsi dalle opere di consumo. Infine si osserverà come vengono diversamente svolte nelle produzioni più letterariamente ambiziose la tematica amorosa e la tematica socio-politica, laddove l’affermarsi della seconda e il progressivo retrocedere della figura femminile assurgono a carattere distintivo dei romanzi di qualità anche come specchio della crisi dell’epoca.

TEORIE E SPERIMENTAZIONI SU UN NUOVO GENERE: IL ROMANZO IN ITALIA TRA FINE SETTECENTO E PRIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO / A. Giardini ; tutor: G. Barucci; coordinatore: A. V. Cadioli. DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, FILOLOGICI E LINGUISTICI, 2018 Jan 12. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/giardini-arianna_phd2018-01-12].

TEORIE E SPERIMENTAZIONI SU UN NUOVO GENERE: IL ROMANZO IN ITALIA TRA FINE SETTECENTO E PRIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO

A. Giardini
2018

Abstract

The aims of the dissertation is to analyze the Italian novel between the Eighteenth and the Early Nineteenth century using a non-evolutionary perspective in accordance with the heterogeneity and non-linearity of the literary genre and the texts examined. After the analysis of the state of the research related to this subject, the study focuses on the Eighteenth and Early Nineteenth-century scholarly debate on the novel with a special attention on the following central points: the comparison with the Aristotelian theories, the choice of prose, the moral question, the reflection on truth and fiction and, eventually, the relationship with the public. It is thus possible to identify those cases in which the fluidity of the genre is positively perceived as paradigmatic as well as to highlight the presence of those aspects traditionally ascribed to the Romantic age (such as the question of national identity or the limits of Italian culture). The study therefore deals with the literary practice, examining the works of those novelists who wrote after the early Venetian season as representatives of a proved canon. The analysis then underlines the relationship between the represented historical reality in connection with the contemporary reality, the paratext, the main character’s definition and the strategies adopted by novelists in order to distinguish their texts from the features of a more popular literature. Finally, the amorous and the socio-political themes are carried out in relation to the literary ambitions of the novels, to underline how the importance of the second theme and progressive receding of the female figure are a distinctive mark of quality, but in the same time a sign of the crisis of the period.
12-gen-2018
Il lavoro si propone di analizzare il romanzo italiano tra Settecento e primo Ottocento secondo una prospettiva di genere non evolutiva, ma che tenga conto dell’eterogeneità e della non linearità dei materiali della stagione presa in esame. A tal fine, dopo la ricognizione dei più importanti contributi critici sul tema, verrà ricostruito il dibattito teorico sviluppatosi nel corso del Settecento e del primo Ottocento, nel quale divengono centrali il confronto con le teorie aristoteliche, la scelta della prosa, la questione morale, il rapporto tra verità e finzione e, naturalmente, le modalità di relazione con il pubblico. Sarà così possibile individuare quei casi in cui la fluidità del genere è recepita come paradigmatica, senza che ciò ne comporti una stigmatizzazione, e rilevare la presenza di alcuni aspetti tradizionalmente ascritti all’età romantica, come la questione dell’identità nazionale o dei limiti della cultura italiana. Lo studio si concentrerà poi sulla pratica letteraria ed in particolar modo sulle scelte dei romanzieri successivi alla prima stagione veneziana, tentando di ricondurli a un canone giustificato in sede teorica. L’analisi terrà conto del rapporto tra realtà storica rappresentata e realtà contemporanea, degli elementi paratestuali, della figura del protagonista e delle strategie adottate dai romanzieri per differenziarsi dalle opere di consumo. Infine si osserverà come vengono diversamente svolte nelle produzioni più letterariamente ambiziose la tematica amorosa e la tematica socio-politica, laddove l’affermarsi della seconda e il progressivo retrocedere della figura femminile assurgono a carattere distintivo dei romanzi di qualità anche come specchio della crisi dell’epoca.
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
BARUCCI, GUGLIELMO
CADIOLI, ALBERTO VALERIO
Doctoral Thesis
TEORIE E SPERIMENTAZIONI SU UN NUOVO GENERE: IL ROMANZO IN ITALIA TRA FINE SETTECENTO E PRIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO / A. Giardini ; tutor: G. Barucci; coordinatore: A. V. Cadioli. DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, FILOLOGICI E LINGUISTICI, 2018 Jan 12. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/giardini-arianna_phd2018-01-12].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10661.pdf

Open Access dal 10/07/2019

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/543388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact