Scopo dello studio: Il presente studio caso controllo è volto a valutare quali siano le maggiori difficoltà presenti in ambiente scolastico e nella vita quotidiana per i bambini affetti da sordità monolaterale rispetto ai bambini normoudenti. Metodi: sono stati reclutati in tutto 41 soggetti di età compresa tra i 6 e i 12 anni di madrelingua italiana: 20 soggetti affetti da ipoacusia neurosensoriale grave o profonda monolaterale e 21 soggetti normoudenti, di pari età e sesso. Sono stati esclusi soggetti affetti da deficit cognitivi e motori. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad una valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva BVN 5 – 11 per la discriminazione uditiva, la ripetizione di non parole, l’analisi fonemica, la fusione fonemica, la scrittura di parole, la scrittura di non parole e il dettato di brano nel rumore. Sono stati inoltre raccolti i dati dei questionari S.I.F.T.E.R. e SANDERS al fine di quantizzare la disabilita riferita in ambito scolastico e familiare, domestico. Risultati: i risultati ottenuti in tutte le prove proposte sono risultate statisticamente inferiori nei bambini affetti da ipoacusia neurosensoriale monolaterale rispetto al gruppo di controllo. Discussione: da tale studio si evince la necessità di una presa in carico logopedica precoce ed eventualmente una riabilitazione audioprotesica in bambini affetti da ipoacusia monolaterale al fine di escludere eventuali ripercussioni sulle abilità scolastiche e nelle relazioni psico – sociali. Conclusioni: i bambini affetti da ipoacusia neurosensoriale monolaterale tendono a perdere o a non acquisire le abilità discriminative fondamentali per sviluppare le competenze necessarie all’apprendimento di letto – scrittura. I risultati ottenuti conserntono al logopedista di redigere un trattatamento logopedico mirato a favorire lo sviluppo delle competenze percettive-uditive necessarie per gli apprendimenti.
Processi uditivi e apprendimento : confronto tra bambini affetti da ipoacusia monolaterale e bambini normoacusici / S. Cavicchiolo, C. Lerda, F. Cammera, M. Gaviraghi, A. Schindler, D. Zanetti, U. Ambrosetti, F. Di Berardino. ((Intervento presentato al 36. convegno Congresso Nazionale della Società Italianadi Audiologia e Foniatria-SIAF tenutosi a Siena nel 2017.
Processi uditivi e apprendimento : confronto tra bambini affetti da ipoacusia monolaterale e bambini normoacusici
A. Schindler;D. Zanetti;U. Ambrosetti;
2017
Abstract
Scopo dello studio: Il presente studio caso controllo è volto a valutare quali siano le maggiori difficoltà presenti in ambiente scolastico e nella vita quotidiana per i bambini affetti da sordità monolaterale rispetto ai bambini normoudenti. Metodi: sono stati reclutati in tutto 41 soggetti di età compresa tra i 6 e i 12 anni di madrelingua italiana: 20 soggetti affetti da ipoacusia neurosensoriale grave o profonda monolaterale e 21 soggetti normoudenti, di pari età e sesso. Sono stati esclusi soggetti affetti da deficit cognitivi e motori. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad una valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva BVN 5 – 11 per la discriminazione uditiva, la ripetizione di non parole, l’analisi fonemica, la fusione fonemica, la scrittura di parole, la scrittura di non parole e il dettato di brano nel rumore. Sono stati inoltre raccolti i dati dei questionari S.I.F.T.E.R. e SANDERS al fine di quantizzare la disabilita riferita in ambito scolastico e familiare, domestico. Risultati: i risultati ottenuti in tutte le prove proposte sono risultate statisticamente inferiori nei bambini affetti da ipoacusia neurosensoriale monolaterale rispetto al gruppo di controllo. Discussione: da tale studio si evince la necessità di una presa in carico logopedica precoce ed eventualmente una riabilitazione audioprotesica in bambini affetti da ipoacusia monolaterale al fine di escludere eventuali ripercussioni sulle abilità scolastiche e nelle relazioni psico – sociali. Conclusioni: i bambini affetti da ipoacusia neurosensoriale monolaterale tendono a perdere o a non acquisire le abilità discriminative fondamentali per sviluppare le competenze necessarie all’apprendimento di letto – scrittura. I risultati ottenuti conserntono al logopedista di redigere un trattatamento logopedico mirato a favorire lo sviluppo delle competenze percettive-uditive necessarie per gli apprendimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_abstract book siaf.pdf
accesso aperto
Descrizione: abstract book
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.