Dopo aver indagato le logiche del piduismo e la sua eredità politica in Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi), Aldo Giannuli torna a sondare le responsabilità della Prima Repubblica, disegnando i contorni della crisi della Seconda e il profilarsi di quella che non esita a definire la Terza, con i suoi nuovi potentati più o meno occulti. Dal ruolo del presidente della Repubblica a quello dei capi del governo e dei servizi segreti, dal mondo della finanza alle intese industriali agli scandali bancari, dalla realtà della criminalità organizzata – con le relative ramificazioni e tangenze – al rinnovamento delle logge massoniche, dal degrado delle università e degli intellettuali allo sfaldamento dei partiti e delle tradizionali alleanze internazionali: il saggio-inchiesta di Giannuli delinea acutamente uno scenario presente e futuro dalle tinte fosche. La prospettiva critica si innesta sull’attualità: il fallimento del referendum del 4 dicembre 2016 ha davvero inferto un colpo mortale al renzismo, lasciando emergere nuovi attori politici? E ancora: è ipotizzabile arrivare in tempi brevi alla promessa riforma del sistema elettorale? O si resterà in balia dei consueti populismi e di mal formulate (e mal concepite) richieste di democrazia diretta? In definitiva: come cambierà adesso il potere in Italia?
Classe dirigente : mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica / S. Giannuli ; [a cura di] Aldo Giannuli. - Ebook. - Milano : Ponte alle Grazie, 2017. - ISBN 9788868335496. (INCHIESTE)
Classe dirigente : mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica
S. Giannuli
Primo
Writing – Review & Editing
2017
Abstract
Dopo aver indagato le logiche del piduismo e la sua eredità politica in Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi), Aldo Giannuli torna a sondare le responsabilità della Prima Repubblica, disegnando i contorni della crisi della Seconda e il profilarsi di quella che non esita a definire la Terza, con i suoi nuovi potentati più o meno occulti. Dal ruolo del presidente della Repubblica a quello dei capi del governo e dei servizi segreti, dal mondo della finanza alle intese industriali agli scandali bancari, dalla realtà della criminalità organizzata – con le relative ramificazioni e tangenze – al rinnovamento delle logge massoniche, dal degrado delle università e degli intellettuali allo sfaldamento dei partiti e delle tradizionali alleanze internazionali: il saggio-inchiesta di Giannuli delinea acutamente uno scenario presente e futuro dalle tinte fosche. La prospettiva critica si innesta sull’attualità: il fallimento del referendum del 4 dicembre 2016 ha davvero inferto un colpo mortale al renzismo, lasciando emergere nuovi attori politici? E ancora: è ipotizzabile arrivare in tempi brevi alla promessa riforma del sistema elettorale? O si resterà in balia dei consueti populismi e di mal formulate (e mal concepite) richieste di democrazia diretta? In definitiva: come cambierà adesso il potere in Italia?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_giannuli - Classe dirigente.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.