Non è facile rispondere alla domanda proposta dal titolo di questo volume in una prospettiva globale, visto che le varie tradizioni accademiche e istituzionali – ma anche le diverse definizioni associate alla locuzione “popular music” a livello locale – esercitano una profonda influenza sul nostro modo di concepire queste musiche. L’articolo ripercorre la storia dei concetti associati all’espressione tedesca “populäre Musik” a partire dalle sue origini nel xviii secolo, evidenziando gli elementi che la differenziano da altre espressioni simili come Volksmusik, Unterhaltungsmusik, Gebrauchsmusik, Umgangsmusik, Trivialmusik e Popmusik. Nessuno di questi termini risponde ai requisiti di base della terminologia accademica: sono ambigui, e in alcuni casi anche contraddittori; inoltre, non sono assolutamente neutrali né imparziali. Finora, ogni tentativo di definire la populäre Musik come un insieme di oggetti musicali dotati di caratteristiche simili ha avuto un successo piuttosto limitato nel mondo accademico tedesco. Di conseguenza, per molti studiosi l’espressione populäre Musik acquista una valenza esclusivamente discorsiva. Adottando questa prospettiva, tuttavia, l’ambito di applicazione dei popular music studies si ridurrebbe a un’analisi o a una storia dei discorsi sulla musica, escludendo l’applicazione di strumenti metodologici tipici della musicologia, come ad esempio l’analisi musicale. Ne consegue la proposta di usare l’espressione populäre Musik solamente nei contesti in cui si definisce la politica delle discipline musicologiche, mentre nell’ambito della ricerca vera e propria si dovrebbero trovare e definire termini più adeguati, in grado di descrivere con precisione gli oggetti che si intendono studiare.

Abbiamo bisogno della "populäre Musik"? : una prospettiva tedescaIn: ANALITICA. - ISSN 2279-5065. - 9(2016).Abbiamo bisogno della "populäre Musik"? : una prospettiva tedescaIn: ANALITICA. - ISSN 2279-5065. - 9(2016)..

Abbiamo bisogno della "populäre Musik"? : una prospettiva tedesca

M. Corbella
2016

Abstract

Non è facile rispondere alla domanda proposta dal titolo di questo volume in una prospettiva globale, visto che le varie tradizioni accademiche e istituzionali – ma anche le diverse definizioni associate alla locuzione “popular music” a livello locale – esercitano una profonda influenza sul nostro modo di concepire queste musiche. L’articolo ripercorre la storia dei concetti associati all’espressione tedesca “populäre Musik” a partire dalle sue origini nel xviii secolo, evidenziando gli elementi che la differenziano da altre espressioni simili come Volksmusik, Unterhaltungsmusik, Gebrauchsmusik, Umgangsmusik, Trivialmusik e Popmusik. Nessuno di questi termini risponde ai requisiti di base della terminologia accademica: sono ambigui, e in alcuni casi anche contraddittori; inoltre, non sono assolutamente neutrali né imparziali. Finora, ogni tentativo di definire la populäre Musik come un insieme di oggetti musicali dotati di caratteristiche simili ha avuto un successo piuttosto limitato nel mondo accademico tedesco. Di conseguenza, per molti studiosi l’espressione populäre Musik acquista una valenza esclusivamente discorsiva. Adottando questa prospettiva, tuttavia, l’ambito di applicazione dei popular music studies si ridurrebbe a un’analisi o a una storia dei discorsi sulla musica, escludendo l’applicazione di strumenti metodologici tipici della musicologia, come ad esempio l’analisi musicale. Ne consegue la proposta di usare l’espressione populäre Musik solamente nei contesti in cui si definisce la politica delle discipline musicologiche, mentre nell’ambito della ricerca vera e propria si dovrebbero trovare e definire termini più adeguati, in grado di descrivere con precisione gli oggetti che si intendono studiare.
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Settore L-ART/08 - Etnomusicologia
2016
http://www.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/167
M. Corbella
Abbiamo bisogno della "populäre Musik"? : una prospettiva tedescaIn: ANALITICA. - ISSN 2279-5065. - 9(2016).Abbiamo bisogno della "populäre Musik"? : una prospettiva tedescaIn: ANALITICA. - ISSN 2279-5065. - 9(2016)..
Article (translator)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abbiamo bisogno della %22populäre Musik%22? Una prospettiva tedesca | Helms | Analitica - Rivista online di studi musicali.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 497.28 kB
Formato Adobe PDF
497.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/531667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact