Introduction - Dorsal root ganglia (DRG) can be the selective target of either acquired or genetic diseases, and can be associated with immune-mediated and neoplastic diseases, viral infections, vitamin intoxication or deficit and neurotoxic drugs. Hereditary sensory neuron diseases (SNDs) can be transmitted as autosomal dominant tract (HSAN-1), to be recessive (HSAN-2 and Tangier), or X-linked (Fabry's disease). They also cause ataxia in more complex syndromes: Friedreich disease, SCA, vitamin E deficiency and mitochondrial diseases. Diagnosis - Afferent and efferent axonal projections give DRG neurons the typical T shape. To ascertain the sufferance of the sensitive cell bodies, apart from DRG direct histological analysis, we have to demonstrate the contemporary degeneration of the peripheral and central leg of sensory axons. Peripheral deficit can be verified by routine neurophysiological examination or nerve biopsy. Somatosensory evoked potentials can also reveal abnormal conduction throughout the posterior columns. However, their practical value may be limited by attenuated sensory nerve action potentials (SNAPs) amplitude. Afferent projections of large-size neurons ascend directly throughout the posterior columns which transduce proprioceptive and tactile sensation. New tools in ascertaining central pathways sufferance in SND patients are now given by T 2-weighted Nuclear Magnetic Resonance (MRI-T2) sequences demonstrating high signal intensity in the posterior columns of patients with neuronopathy of different aetiologies. Clinical and neurophysiological features - As happens in motor neuron diseases, SNDs are non-length dependent; their signs and symptoms being determined by the group of cells involved and not by axonal length. In the absence of motor symptoms and demyelination, ataxia and a patchy distribution similar to that seen in multiplex mononeuropathies but involving both proximal and distal body region, can be markers of involvement of sensory perikarion. Ataxia, quite rare even in the latest phases of axonal polyneuropathies, can be present at the onset of SND. Routine electrophysiological studies contribute to the diagnosis of sensory neuronopathies, showing non-length dependent abnormalities of sensory nerves. Widespread loss or marked decrease in amplitude of SNAPs are typically found even in patients with asymmetrical or patchy presentation. Sometimes, sensory nerves can be more affected in the upper rather than lower limbs. Right-to-left difference can be observed in a limited percentage of patients. Nuclear Magnetic Resonance - MRI typically demonstrates signal hyperintensity in the spinal cord that is more easily detected at the cervical level due to the larger size of the cord and the greater impairment of distal axons. However, it extends longitudinally throughout the dorsal and lumbar levels. Small myelinated and unmyelinated fibres make synapses and decussate before ascending the spinal cord. This prevents the degeneration of spinothalamic tracts and precludes the possibility to demonstrate signal intensity changes on MRI scan. Skin biopsy - Morphometry of small diameter fibres in sural nerve biopsy reflects the number of both autonomic and somatic fibres, which cannot be distinguished. This is possible by examination of intraepidermal nerve fibres (IENF), which are somatic unmyelinated axons arising from small-size DRG neurons. Patients with sensory neuronopathy may show a non-length dependent loss of IENF in the limbs, which differentiate them from the length-dependent skin denervation typical of axonal polyneuropathy. A skin biopsy showing a non length-dependent pattern of denervation can be the only tool for the diagnosis of a ganglionopathy limited to small diameter ganglion cells.

Le malattie del neurone sensitivo (SND) sono “idiopatiche” nel 50% dei pazienti, ma possono essere paraneoplastiche, iatrogene, disimmuni, da intossicazione e da carenza vitaminica; sono ereditarie, dominanti nelle HSAN-1, recessive nelle HSAN-2 e di Tangier, legate al cromosoma X nella malattia di Fabry. Ancora, sono alla base dell’atassia nella m. di Friedreich e nelle SCA, nei deficit di vitamina E come in alcune malattie mitocondriali. Diagnosi - In alternativa all’esame istologico dei gangli, per la diagnosi è necessario dimostrare la contemporanea compromissione dei due rami, periferico e centrale, in cui si divide l’assone sensitivo a T. La compromissione periferica si accerta neurofisiologicamente o con la biopsia di nervo, la compromissione del ramo centrale con i potenziali evocati somato-sensoriali, ma questi sono di scarsa utilità in caso di assenza di conduzione periferica. Nell’ultimo decennio, agli usuali mezzi diagnostici si è aggiunta la risonanza magnetica (RM) che nelle sequenze T2-pesate dimostra le iperintensità di segnale dei cordoni midollari posteriori provocate dalla degenerazione delle fibre sensitive centripete. Clinica e neurofisiologia – Come avviene nelle malattie del neurone motorio, le SND non sono lunghezza dipendenti; i loro sintomi sono determinati dalle popolazioni cellulari interessate piuttosto che dalla lunghezza degli assoni. Nelle SND idiopatiche e disimmuni, il quadro clinico più tipico è quello di mononeuropatie multiple, puramente sensitive e assonali che coinvolgono in modo asimmetrico regioni sia prossimali che distali del corpo. L’atassia è un sintomo caratteristico spesso presente già all’esordio delle neuronopatie, mentre è rarissimo nelle polineuropatie assonali anche avanzate che non siano le diabetiche. In assenza di deficit motori e di demielinizzazione, l’atassia periferica è marker di lesione del corpo cellulare sensitivo. Anche i pattern neurofisiologici sono tipici di una sofferenza sensitiva isolata, assonale e non lunghezza-dipendente. I potenziali di azione sensitivi sono diffusamente assenti o ridotti, sia agli arti superiori che agli inferiori; possono essere maggiormente compromessi agli arti superiori o presentare asimmetrie destra-sinistra. Risonanza Magnetica Nucleare - Nelle SND, la presenza di iperintensità di segnale dei cordoni posteriori alla RM-T2 è più facilmente dimostrabile a livello cervicale, dove il midollo ha maggior volume ed è più precoce la degenerazione degli assoni gangliari centripeti. Le piccole fibre mieliniche e le amieliniche, hanno una sinapsi e decussano prima di salire verso i centri soprassiali; data l’assenza di degenerazione transneuronale, questa peculiarità priva la RM della capacità di documentare la sofferenza dei neuroni gangliari di minor diametro. Biopsia di cute – Nelle SND la biopsia cutanea può dimostrare una perdita non-lunghezza dipendente delle fibre nervose cutanee. Nelle polineuropatie assonali lunghezza dipendenti il numero delle terminazioni nervose cutanee è minore nella regione sopramalleolare rispetto al terzo prossimale della coscia; nelle SND, il numero delle fibre è invece sovrapponibile o maggiore in regione sopramalleolare rispetto alla coscia. Una biopsia di cute che dimostri una denervazione non-lunghezza dipendente può essere l’unico strumento in grado di confermare la presenza di una ganglionopatia limitata ai neuroni di piccolo diametro.

Le malattie del neurone sensitivo=Sensory Neuron Diseases / S. A., G. M., G. LAURIA PINTER. - In: RIVISTA DI NEUROBIOLOGIA. - ISSN 0035-6336. - 3:2(2006), pp. 83-100.

Le malattie del neurone sensitivo=Sensory Neuron Diseases

G. LAURIA PINTER
2006

Abstract

Introduction - Dorsal root ganglia (DRG) can be the selective target of either acquired or genetic diseases, and can be associated with immune-mediated and neoplastic diseases, viral infections, vitamin intoxication or deficit and neurotoxic drugs. Hereditary sensory neuron diseases (SNDs) can be transmitted as autosomal dominant tract (HSAN-1), to be recessive (HSAN-2 and Tangier), or X-linked (Fabry's disease). They also cause ataxia in more complex syndromes: Friedreich disease, SCA, vitamin E deficiency and mitochondrial diseases. Diagnosis - Afferent and efferent axonal projections give DRG neurons the typical T shape. To ascertain the sufferance of the sensitive cell bodies, apart from DRG direct histological analysis, we have to demonstrate the contemporary degeneration of the peripheral and central leg of sensory axons. Peripheral deficit can be verified by routine neurophysiological examination or nerve biopsy. Somatosensory evoked potentials can also reveal abnormal conduction throughout the posterior columns. However, their practical value may be limited by attenuated sensory nerve action potentials (SNAPs) amplitude. Afferent projections of large-size neurons ascend directly throughout the posterior columns which transduce proprioceptive and tactile sensation. New tools in ascertaining central pathways sufferance in SND patients are now given by T 2-weighted Nuclear Magnetic Resonance (MRI-T2) sequences demonstrating high signal intensity in the posterior columns of patients with neuronopathy of different aetiologies. Clinical and neurophysiological features - As happens in motor neuron diseases, SNDs are non-length dependent; their signs and symptoms being determined by the group of cells involved and not by axonal length. In the absence of motor symptoms and demyelination, ataxia and a patchy distribution similar to that seen in multiplex mononeuropathies but involving both proximal and distal body region, can be markers of involvement of sensory perikarion. Ataxia, quite rare even in the latest phases of axonal polyneuropathies, can be present at the onset of SND. Routine electrophysiological studies contribute to the diagnosis of sensory neuronopathies, showing non-length dependent abnormalities of sensory nerves. Widespread loss or marked decrease in amplitude of SNAPs are typically found even in patients with asymmetrical or patchy presentation. Sometimes, sensory nerves can be more affected in the upper rather than lower limbs. Right-to-left difference can be observed in a limited percentage of patients. Nuclear Magnetic Resonance - MRI typically demonstrates signal hyperintensity in the spinal cord that is more easily detected at the cervical level due to the larger size of the cord and the greater impairment of distal axons. However, it extends longitudinally throughout the dorsal and lumbar levels. Small myelinated and unmyelinated fibres make synapses and decussate before ascending the spinal cord. This prevents the degeneration of spinothalamic tracts and precludes the possibility to demonstrate signal intensity changes on MRI scan. Skin biopsy - Morphometry of small diameter fibres in sural nerve biopsy reflects the number of both autonomic and somatic fibres, which cannot be distinguished. This is possible by examination of intraepidermal nerve fibres (IENF), which are somatic unmyelinated axons arising from small-size DRG neurons. Patients with sensory neuronopathy may show a non-length dependent loss of IENF in the limbs, which differentiate them from the length-dependent skin denervation typical of axonal polyneuropathy. A skin biopsy showing a non length-dependent pattern of denervation can be the only tool for the diagnosis of a ganglionopathy limited to small diameter ganglion cells.
Le malattie del neurone sensitivo (SND) sono “idiopatiche” nel 50% dei pazienti, ma possono essere paraneoplastiche, iatrogene, disimmuni, da intossicazione e da carenza vitaminica; sono ereditarie, dominanti nelle HSAN-1, recessive nelle HSAN-2 e di Tangier, legate al cromosoma X nella malattia di Fabry. Ancora, sono alla base dell’atassia nella m. di Friedreich e nelle SCA, nei deficit di vitamina E come in alcune malattie mitocondriali. Diagnosi - In alternativa all’esame istologico dei gangli, per la diagnosi è necessario dimostrare la contemporanea compromissione dei due rami, periferico e centrale, in cui si divide l’assone sensitivo a T. La compromissione periferica si accerta neurofisiologicamente o con la biopsia di nervo, la compromissione del ramo centrale con i potenziali evocati somato-sensoriali, ma questi sono di scarsa utilità in caso di assenza di conduzione periferica. Nell’ultimo decennio, agli usuali mezzi diagnostici si è aggiunta la risonanza magnetica (RM) che nelle sequenze T2-pesate dimostra le iperintensità di segnale dei cordoni midollari posteriori provocate dalla degenerazione delle fibre sensitive centripete. Clinica e neurofisiologia – Come avviene nelle malattie del neurone motorio, le SND non sono lunghezza dipendenti; i loro sintomi sono determinati dalle popolazioni cellulari interessate piuttosto che dalla lunghezza degli assoni. Nelle SND idiopatiche e disimmuni, il quadro clinico più tipico è quello di mononeuropatie multiple, puramente sensitive e assonali che coinvolgono in modo asimmetrico regioni sia prossimali che distali del corpo. L’atassia è un sintomo caratteristico spesso presente già all’esordio delle neuronopatie, mentre è rarissimo nelle polineuropatie assonali anche avanzate che non siano le diabetiche. In assenza di deficit motori e di demielinizzazione, l’atassia periferica è marker di lesione del corpo cellulare sensitivo. Anche i pattern neurofisiologici sono tipici di una sofferenza sensitiva isolata, assonale e non lunghezza-dipendente. I potenziali di azione sensitivi sono diffusamente assenti o ridotti, sia agli arti superiori che agli inferiori; possono essere maggiormente compromessi agli arti superiori o presentare asimmetrie destra-sinistra. Risonanza Magnetica Nucleare - Nelle SND, la presenza di iperintensità di segnale dei cordoni posteriori alla RM-T2 è più facilmente dimostrabile a livello cervicale, dove il midollo ha maggior volume ed è più precoce la degenerazione degli assoni gangliari centripeti. Le piccole fibre mieliniche e le amieliniche, hanno una sinapsi e decussano prima di salire verso i centri soprassiali; data l’assenza di degenerazione transneuronale, questa peculiarità priva la RM della capacità di documentare la sofferenza dei neuroni gangliari di minor diametro. Biopsia di cute – Nelle SND la biopsia cutanea può dimostrare una perdita non-lunghezza dipendente delle fibre nervose cutanee. Nelle polineuropatie assonali lunghezza dipendenti il numero delle terminazioni nervose cutanee è minore nella regione sopramalleolare rispetto al terzo prossimale della coscia; nelle SND, il numero delle fibre è invece sovrapponibile o maggiore in regione sopramalleolare rispetto alla coscia. Una biopsia di cute che dimostri una denervazione non-lunghezza dipendente può essere l’unico strumento in grado di confermare la presenza di una ganglionopatia limitata ai neuroni di piccolo diametro.
Sensory neuron diseases; Axonal sensory neuropathies; Sensory gangliopathies; Ataxic neuropathy, Paraneoplastic neuropathies, Hereditary sensory neuropathies
Settore MED/26 - Neurologia
2006
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
neurone_sensitivo_2_2006.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/531645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact