L’indicazione alla chirurgia nel pazien- te asintomatico con sovraccarico di volume del ventricolo sinistro (VS) rappresenta per il cardiologo ed il cardiochirurgo una scel- ta difficile in relazione sia alla variabilità del- la storia naturale che alla comparsa dei sin- tomi, sia ai risultati chirurgici immediati ed a distanza. Innanzitutto si deve tenere presente, che in pazienti con diagnosi di iniziale sovrac- carico di volume del VS, non è dimostrato che una procedura chirurgica di sostituzio- ne o riparazione valvolare profilattica pro- duca ed assicuri un miglior risultato post- chirurgico. È infatti comprensibile come sia molto più agevole per il medico porre indi- cazione chirurgica e per il paziente accettarla, quando una malattia valvolare, a prescin- dere dalla gravità della stessa, sia caratte- rizzata da una franca sintomatologia, rico- noscendo nel bilancio rischio/beneficio il vantaggio del miglioramento della qualità di vita; è d’altro canto assolutamente impossi- bile assicurare il medesimo miglioramento ad un paziente completamente asintomatico. Tale considerazione porta alla ovvia con- clusione che nella scelta del trattamento di un paziente asintomatico con sovraccarico di volume del VS sarà necessario ottenere una serie di dati che dimostrino l’inequivocabi- le utilità della chirurgia nel produrre evi- denti benefici nel futuro.

Paziente asintomatico con sovraccarico di volume: indicazioni cardiochirurgiche ristrette o allargate? L'opinione del cardiochirurgo / F. Donatelli, M. Andrea. - In: ITALIAN HEART JOURNAL. - ISSN 1129-471X. - 3:Suppl. 6(2002 Oct), pp. 34S-36S.

Paziente asintomatico con sovraccarico di volume: indicazioni cardiochirurgiche ristrette o allargate? L'opinione del cardiochirurgo

F. Donatelli
Primo
Writing – Review & Editing
;
2002

Abstract

L’indicazione alla chirurgia nel pazien- te asintomatico con sovraccarico di volume del ventricolo sinistro (VS) rappresenta per il cardiologo ed il cardiochirurgo una scel- ta difficile in relazione sia alla variabilità del- la storia naturale che alla comparsa dei sin- tomi, sia ai risultati chirurgici immediati ed a distanza. Innanzitutto si deve tenere presente, che in pazienti con diagnosi di iniziale sovrac- carico di volume del VS, non è dimostrato che una procedura chirurgica di sostituzio- ne o riparazione valvolare profilattica pro- duca ed assicuri un miglior risultato post- chirurgico. È infatti comprensibile come sia molto più agevole per il medico porre indi- cazione chirurgica e per il paziente accettarla, quando una malattia valvolare, a prescin- dere dalla gravità della stessa, sia caratte- rizzata da una franca sintomatologia, rico- noscendo nel bilancio rischio/beneficio il vantaggio del miglioramento della qualità di vita; è d’altro canto assolutamente impossi- bile assicurare il medesimo miglioramento ad un paziente completamente asintomatico. Tale considerazione porta alla ovvia con- clusione che nella scelta del trattamento di un paziente asintomatico con sovraccarico di volume del VS sarà necessario ottenere una serie di dati che dimostrino l’inequivocabi- le utilità della chirurgia nel produrre evi- denti benefici nel futuro.
mitral valve; aortic valve; cardiac surgery
Settore MED/23 - Chirurgia Cardiaca
ott-2002
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S6-2002_07 34-36.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 332.86 kB
Formato Adobe PDF
332.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/530558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact