Il contributo analizza il passaggio dalle modalità di controllo del territorio d'antico regime a quelle dell'Italia della Restaurazione. L'attenzione è rivolta in particolare ai corpi armati, alla loro organizzazione e alle modalità operative. Viene messo in risalto il contrasto tra l'istituzione di una polizia moderna negli anni di fine Settecento e della dominazione napoleonica e il parallerlo conservarsi, ancora in piena età restaurata, di corpi, uomini e pratiche operative che affondavano le loro radici nell'antico regime. Analizzando la situazione dei diversi Stati restaurati si vede come i processi di modernizzazione e di ridefinizione istituzionale dei corpi e delle pratiche di polizia siano tutt'altro che lineari. Alla radice della faticosa modernizzazione, a fronte di modelli di polizia militare quale la gendarmerie che si cerca in più di un caso di riproporre, stava il faticoso adattamento dello Stato a farsi integralmente carico del complesso dei costi che la nuova organizzazione comportava e avrebbe comportato. Incertezze che avrebbero giocato un ruolo non secondario nella fatica con la quale in Italia si sarebbe ottenuta la ricercata cesura culturale tra un modello di polizia d'antico regime disprezzato e socialmente emarginato e un nuovo modello di polizia adeguato allo status di corpo scelto dell'esercito.

Tra continuità e rivolgimento: il controllo del territorio tra fine Settecento e Unità / L.L. Antonielli - In: 1815 Italia ed Europa tra fratture e continuità / [a cura di] R. Ugolini, V. Scotti Douglas. - Prima edizione. - Roma : Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2017 Jul. - ISBN 9788885183537. - pp. 125-155 (( Intervento presentato al 68. convegno Congresso di Storia del Risorgimento italiano tenutosi a Milano nel 2015.

Tra continuità e rivolgimento: il controllo del territorio tra fine Settecento e Unità

L.L. Antonielli
2017

Abstract

Il contributo analizza il passaggio dalle modalità di controllo del territorio d'antico regime a quelle dell'Italia della Restaurazione. L'attenzione è rivolta in particolare ai corpi armati, alla loro organizzazione e alle modalità operative. Viene messo in risalto il contrasto tra l'istituzione di una polizia moderna negli anni di fine Settecento e della dominazione napoleonica e il parallerlo conservarsi, ancora in piena età restaurata, di corpi, uomini e pratiche operative che affondavano le loro radici nell'antico regime. Analizzando la situazione dei diversi Stati restaurati si vede come i processi di modernizzazione e di ridefinizione istituzionale dei corpi e delle pratiche di polizia siano tutt'altro che lineari. Alla radice della faticosa modernizzazione, a fronte di modelli di polizia militare quale la gendarmerie che si cerca in più di un caso di riproporre, stava il faticoso adattamento dello Stato a farsi integralmente carico del complesso dei costi che la nuova organizzazione comportava e avrebbe comportato. Incertezze che avrebbero giocato un ruolo non secondario nella fatica con la quale in Italia si sarebbe ottenuta la ricercata cesura culturale tra un modello di polizia d'antico regime disprezzato e socialmente emarginato e un nuovo modello di polizia adeguato allo status di corpo scelto dell'esercito.
polizia; controllo del territorio; restaurazione; esercito; corpi armati; italia;
Settore SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche
lug-2017
Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
Dipartimento di Studi storici dell'Università di Milano
Civiche raccolte storiche. Museo del Risorgimento di Milano
Comando militare Esercito Lombardia
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Società storica lombarda
Fondazione Cariplo
Intesa San Paolo
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia Risorgimento Polizia 2017.pdf

accesso riservato

Descrizione: File PDF dell'intero articolo prodotto dall'editore
Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 174.05 kB
Formato Adobe PDF
174.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/529014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact