This thesis is the result of a research that has sought to be an attempt to deepen the so-called season of "stagnation" of the process of European Integration, and particularly the role played within it from Italy, through some of the political figures designated to be part of the single EC Commission. If indeed there have been valuable contributions to the reconstruction of the historical work of Italian politicians at European institutions in the last decade, a first, objective limit found in these works occurred immediately in their temporal term, essentially fixed on 1963-64, thus making it desirable for its overcoming. Besides that, the other issue that I wanted to deal with was that of the historiographical interpretation, in order to partially undermine the current setting, tending to relegate Italy on the back burner in the history of the Integration between the late 1960s and early 1980s, far from the centrality of the political season of Alcide De Gasperi and of the Treaties of Rome. The political establishment at the national level, primarily Christian Democracy, was pointed as the first responsible of this downsizing, having betrayed to some extent the tradition itself of the Founding Father of EU. Through the study of extensive documentation, which was previously unreleased and preserved in the Historical Archives of the European Union, those of the EU Commission in Brussels, and the Historical Archive of the Istituto Luigi Sturzo in Rome, it has been analysed the European commitment of Edoardo Martino, Franco Maria Malfatti, Carlo Scarascia Mugnozza and Lorenzo Natali. This path was certainly uneven in terms of type and duration of the offices, and even more in terms of quantity and availability of sources. Nevertheless it can draw a somewhat different trajectory than the traditional reading related to the Italian marginality in the European Communities during those years. A first issue to note is the centrality of the tasks that are entrusted to these personalities, who come out of the national political activity in one of the most difficult moments and international weakness known by the Italian Republic. The activity of these figures cover indeed essential dossier in European politics. From the International Relations (Martino 1967-70), to the Mediterranean Enlargements with Lorenzo Natali (1977-84), passing through the CAP and further Environmental policies (Scarascia Mugnozza 1972-77), and the same Commission Presidency, held by Franco Malfatti for a brief but significant period between 1970 and early 1972, the "Italians in Brussels” make a decisive contribution to the even contradictory development of European Integration. Together with the entire Community leadership of that period, they throw together the next season's bases of the so called "relaunch", which will mark then the long years of Delors Presidency. A certain unity of views was later revealed to be equally important. It emerged by the archival documentation of these Commissioners, and it dealed with the future development of Communities, and also with their same placement in delicate Cold War balance of power. Right around the time that sees the consolidation of an Intergovernmental system, especially from the first Summits and the rise of the European Council onward, there are many critical comments and ratings, sometimes even impatient, that the Italian Commissioners provide on these developments, in public occasions as in private correspondence, lamenting as the greatest risk the gradual marginalization of the already limited autonomy and the real power of the Community institutions. In their views, this would have permitted the subsequent definitive disappearance from the horizon of that Federal unification that the EC institutions themselves should have prepared as ultimate goal, and as the only real heritage of the original projects of the Founders.

La tesi è il frutto di una ricerca che ha inteso essere un tentativo di approfondimento della cosiddetta stagione della “stagnazione” del processo di integrazione comunitaria, e in particolare del ruolo svolto al suo interno dall’Italia, attraverso alcune delle personalità politiche designate a far parte della Commissione unica, nata nel luglio 1967 dalla fusione delle strutture di Ceca, Cee ed Euratom. Se in effetti nell’ultimo decennio non sono mancati validi contributi storiografici alla ricostruzione dell’operato dei politici italiani presso le giovani istituzioni comunitarie, un primo, oggettivo limite riscontrato in questi lavori si è presentato da subito nel loro termine temporale, sostanzialmente fermo al tornante del 1963-64, rendendo così auspicabile un suo superamento. Oltre a quello cronologico, l’altro piano che si è voluto affrontare è stato quello interpretativo, nel voler parzialmente rimettere in discussione l’impostazione corrente, tendente a relegare l’Italia in una posizione di secondo piano nella storia dell’integrazione tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, ben lontana dai fasti della stagione degasperiana e dei trattati di Roma. Un ridimensionamento di cui si sarebbe resa protagonista in buona parte, suo malgrado, la classe dirigente politica a livello nazionale, e in primo luogo la stessa Democrazia Cristiana erede della tradizione dei Padri fondatori dell’Europa unita. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita conservata presso gli Archivi storici dell’Unione europea, quelli della Commissione UE a Bruxelles, e l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, si è ricostruito l’impegno europeistico di Edoardo Martino, Franco Maria Malfatti, Carlo Scarascia Mugnozza e Lorenzo Natali. Un percorso certamente disomogeneo in quanto a tipologia e durata degli incarichi ricoperti, e ancor più sotto il profilo della quantità e reperibilità delle fonti, ma che nondimeno traccia una traiettoria alquanto differente rispetto alla tradizionale lettura di una marginalità italiana nelle Comunità europee. Un primo dato da rilevare è la centralità dei compiti che vengono affidati a queste personalità, che pure escono dall’attività politica nazionale in uno dei momenti certo di maggiore difficoltà interna e appannamento d’immagine conosciuti dall’Italia repubblicana a livello internazionale, e comunitario in primo luogo. L’attività di queste figure copre in effetti dossier essenziali nella politica europea. Dalle relazioni internazionali con Martino (1967-70), agli allargamenti mediterranei con Lorenzo Natali (1977-84), passando per la PAC e in seguito le politiche ambientali (Scarascia Mugnozza, 1972-77) e la stessa presidenza della Commissione, tenuta da Franco Malfatti per un breve ma significativo periodo tra il 1970 e l’inizio del 1972, gli “italiani a Bruxelles” contribuiscono in modo decisivo allo sviluppo, pure contraddittorio e non privo di ombre, della costruzione europea, gettando insieme all’intera classe dirigente comunitaria di quella fase le basi della successiva stagione del “rilancio”, che contrassegnerà poi i lunghi anni della presidenza Delors. Altrettanto importante si è poi rivelata essere una certa affinità di vedute, emersa sottotraccia dalla documentazione archivistica, su quale dovesse essere il futuro delle Comunità e la loro collocazione nel delicato equilibrio bipolare. Proprio nel periodo che vede il consolidarsi definitivo di un impianto intergovernativo, specialmente dai primi Summit e dalla nascita del Consiglio europeo in avanti, non sono infatti pochi i commenti critici e le valutazioni negative, talvolta insofferenti, che i commissari italiani forniscono su questi sviluppi, in occasioni pubbliche come nella fitta corrispondenza privata, lamentando come il rischio maggiore la progressiva marginalizzazione dell’autonomia e del potere reale delle istituzioni comunitarie, già all’epoca limitate, e la conseguente definitiva scomparsa dall’orizzonte di quella soluzione federale - che tutti e quattro auspicano - che proprio quest’ultime avrebbero dovuto preparare come obiettivo finale. E come unica, vera realizzazione dei progetti originari dei fondatori.

L'EUROPEISMO ITALIANO NELL''ETA' DELLE CRISI'. IL CONTRIBUTO DEI POLITICI DEMOCRISTIANI ALLA COMMISSIONE ESECUTIVA CE (1967-1984) / L. Meli ; cotutor: D. PREDA ; tutor: A. Canavero ; coordinatore: D. Saresella. DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, 2017 Sep 18. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/meli-lorenzo_phd2017-09-18].

L'EUROPEISMO ITALIANO NELL''ETA' DELLE CRISI'. IL CONTRIBUTO DEI POLITICI DEMOCRISTIANI ALLA COMMISSIONE ESECUTIVA CE (1967-1984)

L. Meli
2017

Abstract

This thesis is the result of a research that has sought to be an attempt to deepen the so-called season of "stagnation" of the process of European Integration, and particularly the role played within it from Italy, through some of the political figures designated to be part of the single EC Commission. If indeed there have been valuable contributions to the reconstruction of the historical work of Italian politicians at European institutions in the last decade, a first, objective limit found in these works occurred immediately in their temporal term, essentially fixed on 1963-64, thus making it desirable for its overcoming. Besides that, the other issue that I wanted to deal with was that of the historiographical interpretation, in order to partially undermine the current setting, tending to relegate Italy on the back burner in the history of the Integration between the late 1960s and early 1980s, far from the centrality of the political season of Alcide De Gasperi and of the Treaties of Rome. The political establishment at the national level, primarily Christian Democracy, was pointed as the first responsible of this downsizing, having betrayed to some extent the tradition itself of the Founding Father of EU. Through the study of extensive documentation, which was previously unreleased and preserved in the Historical Archives of the European Union, those of the EU Commission in Brussels, and the Historical Archive of the Istituto Luigi Sturzo in Rome, it has been analysed the European commitment of Edoardo Martino, Franco Maria Malfatti, Carlo Scarascia Mugnozza and Lorenzo Natali. This path was certainly uneven in terms of type and duration of the offices, and even more in terms of quantity and availability of sources. Nevertheless it can draw a somewhat different trajectory than the traditional reading related to the Italian marginality in the European Communities during those years. A first issue to note is the centrality of the tasks that are entrusted to these personalities, who come out of the national political activity in one of the most difficult moments and international weakness known by the Italian Republic. The activity of these figures cover indeed essential dossier in European politics. From the International Relations (Martino 1967-70), to the Mediterranean Enlargements with Lorenzo Natali (1977-84), passing through the CAP and further Environmental policies (Scarascia Mugnozza 1972-77), and the same Commission Presidency, held by Franco Malfatti for a brief but significant period between 1970 and early 1972, the "Italians in Brussels” make a decisive contribution to the even contradictory development of European Integration. Together with the entire Community leadership of that period, they throw together the next season's bases of the so called "relaunch", which will mark then the long years of Delors Presidency. A certain unity of views was later revealed to be equally important. It emerged by the archival documentation of these Commissioners, and it dealed with the future development of Communities, and also with their same placement in delicate Cold War balance of power. Right around the time that sees the consolidation of an Intergovernmental system, especially from the first Summits and the rise of the European Council onward, there are many critical comments and ratings, sometimes even impatient, that the Italian Commissioners provide on these developments, in public occasions as in private correspondence, lamenting as the greatest risk the gradual marginalization of the already limited autonomy and the real power of the Community institutions. In their views, this would have permitted the subsequent definitive disappearance from the horizon of that Federal unification that the EC institutions themselves should have prepared as ultimate goal, and as the only real heritage of the original projects of the Founders.
18-set-2017
La tesi è il frutto di una ricerca che ha inteso essere un tentativo di approfondimento della cosiddetta stagione della “stagnazione” del processo di integrazione comunitaria, e in particolare del ruolo svolto al suo interno dall’Italia, attraverso alcune delle personalità politiche designate a far parte della Commissione unica, nata nel luglio 1967 dalla fusione delle strutture di Ceca, Cee ed Euratom. Se in effetti nell’ultimo decennio non sono mancati validi contributi storiografici alla ricostruzione dell’operato dei politici italiani presso le giovani istituzioni comunitarie, un primo, oggettivo limite riscontrato in questi lavori si è presentato da subito nel loro termine temporale, sostanzialmente fermo al tornante del 1963-64, rendendo così auspicabile un suo superamento. Oltre a quello cronologico, l’altro piano che si è voluto affrontare è stato quello interpretativo, nel voler parzialmente rimettere in discussione l’impostazione corrente, tendente a relegare l’Italia in una posizione di secondo piano nella storia dell’integrazione tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, ben lontana dai fasti della stagione degasperiana e dei trattati di Roma. Un ridimensionamento di cui si sarebbe resa protagonista in buona parte, suo malgrado, la classe dirigente politica a livello nazionale, e in primo luogo la stessa Democrazia Cristiana erede della tradizione dei Padri fondatori dell’Europa unita. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita conservata presso gli Archivi storici dell’Unione europea, quelli della Commissione UE a Bruxelles, e l’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, si è ricostruito l’impegno europeistico di Edoardo Martino, Franco Maria Malfatti, Carlo Scarascia Mugnozza e Lorenzo Natali. Un percorso certamente disomogeneo in quanto a tipologia e durata degli incarichi ricoperti, e ancor più sotto il profilo della quantità e reperibilità delle fonti, ma che nondimeno traccia una traiettoria alquanto differente rispetto alla tradizionale lettura di una marginalità italiana nelle Comunità europee. Un primo dato da rilevare è la centralità dei compiti che vengono affidati a queste personalità, che pure escono dall’attività politica nazionale in uno dei momenti certo di maggiore difficoltà interna e appannamento d’immagine conosciuti dall’Italia repubblicana a livello internazionale, e comunitario in primo luogo. L’attività di queste figure copre in effetti dossier essenziali nella politica europea. Dalle relazioni internazionali con Martino (1967-70), agli allargamenti mediterranei con Lorenzo Natali (1977-84), passando per la PAC e in seguito le politiche ambientali (Scarascia Mugnozza, 1972-77) e la stessa presidenza della Commissione, tenuta da Franco Malfatti per un breve ma significativo periodo tra il 1970 e l’inizio del 1972, gli “italiani a Bruxelles” contribuiscono in modo decisivo allo sviluppo, pure contraddittorio e non privo di ombre, della costruzione europea, gettando insieme all’intera classe dirigente comunitaria di quella fase le basi della successiva stagione del “rilancio”, che contrassegnerà poi i lunghi anni della presidenza Delors. Altrettanto importante si è poi rivelata essere una certa affinità di vedute, emersa sottotraccia dalla documentazione archivistica, su quale dovesse essere il futuro delle Comunità e la loro collocazione nel delicato equilibrio bipolare. Proprio nel periodo che vede il consolidarsi definitivo di un impianto intergovernativo, specialmente dai primi Summit e dalla nascita del Consiglio europeo in avanti, non sono infatti pochi i commenti critici e le valutazioni negative, talvolta insofferenti, che i commissari italiani forniscono su questi sviluppi, in occasioni pubbliche come nella fitta corrispondenza privata, lamentando come il rischio maggiore la progressiva marginalizzazione dell’autonomia e del potere reale delle istituzioni comunitarie, già all’epoca limitate, e la conseguente definitiva scomparsa dall’orizzonte di quella soluzione federale - che tutti e quattro auspicano - che proprio quest’ultime avrebbero dovuto preparare come obiettivo finale. E come unica, vera realizzazione dei progetti originari dei fondatori.
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Settore SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali
Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica
CANAVERO, ALFREDO
SARESELLA, DANIELA
Doctoral Thesis
L'EUROPEISMO ITALIANO NELL''ETA' DELLE CRISI'. IL CONTRIBUTO DEI POLITICI DEMOCRISTIANI ALLA COMMISSIONE ESECUTIVA CE (1967-1984) / L. Meli ; cotutor: D. PREDA ; tutor: A. Canavero ; coordinatore: D. Saresella. DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI, 2017 Sep 18. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/meli-lorenzo_phd2017-09-18].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10491.pdf

Open Access dal 07/09/2018

Descrizione: Tesi PhD, versione revisionata
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 3.71 MB
Formato Unknown
3.71 MB Unknown Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/522856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact