Nel chiarire quali siano i parametri giuridici di riferimento nel rispetto dei quali l’internazionalizzazione degli Atenei - voluta fortemente dalla Legge Gelmini - potrà in futuro ‘autonomamente’ svilupparsi, la Corte costituzionale dice chiaramente no alla scelta (verso la quale si stavano orientando un numero sempre maggiore di Atenei pubblici) di erogare «intieri corsi di studio» esclusivamente in una lingua diversa dall’italiano. Mentre si esprime, invece, in senso favorevole rispetto alle possibili opzioni intermedie. Rispetto, cioè, a quelle scelte di internazionalizzazione degli Atenei che siano in grado di soddisfare, nel rispetto anche del principio di proporzionalità, l’obiettivo dell’internazionalizzazione , senza tuttavia pregiudicare i principî costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell’accesso all’istruzione universitaria e della libertà d’insegnamento.
Esigenze di internazionalizzazione e principi costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell’accesso all’istruzione universitaria e della libertà d’insegnamento : la Corte costituzionale indica la via per un corretto bilanciamento da parte degli Atenei / D.U. Galetta. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - 62:1(2017), pp. 401-414.
Esigenze di internazionalizzazione e principi costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell’accesso all’istruzione universitaria e della libertà d’insegnamento : la Corte costituzionale indica la via per un corretto bilanciamento da parte degli Atenei
D.U. GalettaPrimo
2017
Abstract
Nel chiarire quali siano i parametri giuridici di riferimento nel rispetto dei quali l’internazionalizzazione degli Atenei - voluta fortemente dalla Legge Gelmini - potrà in futuro ‘autonomamente’ svilupparsi, la Corte costituzionale dice chiaramente no alla scelta (verso la quale si stavano orientando un numero sempre maggiore di Atenei pubblici) di erogare «intieri corsi di studio» esclusivamente in una lingua diversa dall’italiano. Mentre si esprime, invece, in senso favorevole rispetto alle possibili opzioni intermedie. Rispetto, cioè, a quelle scelte di internazionalizzazione degli Atenei che siano in grado di soddisfare, nel rispetto anche del principio di proporzionalità, l’obiettivo dell’internazionalizzazione , senza tuttavia pregiudicare i principî costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell’accesso all’istruzione universitaria e della libertà d’insegnamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GalettaCorteCost42-2017PerGiurCost.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
128.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
128.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Diana-Urania GalettaGiur-Cost2017-1-Estratto.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
159.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.