La politica estera non entusiasma la competizione elettorale americana, né nella partita interna allo schieramento democratico né in quella del partito repubblicano. Ancor meno può entusiasmare nelle battute iniziali delle primarie, quelle di febbraio nelle quali si fanno strada i possibili candidati, in attesa del Super Tuesday. In questa fase preparatoria, comprensibilmente, i candidati ritagliano la loro campagna sulle comunità di riferimento degli stati entro cui avviene il confronto (ad esempio sulla consistenza demografica degli afroamericani e dei latinos, o sulla base delle caratteristiche socio-economiche degli elettori). Le questioni locali, in altre parole, dominano il dibattito.
Primarie USA: quanto la politica estera può rimanere estranea al dibattito? / A. Carati. - (2016 Mar).
Primarie USA: quanto la politica estera può rimanere estranea al dibattito?
A. Carati
2016
Abstract
La politica estera non entusiasma la competizione elettorale americana, né nella partita interna allo schieramento democratico né in quella del partito repubblicano. Ancor meno può entusiasmare nelle battute iniziali delle primarie, quelle di febbraio nelle quali si fanno strada i possibili candidati, in attesa del Super Tuesday. In questa fase preparatoria, comprensibilmente, i candidati ritagliano la loro campagna sulle comunità di riferimento degli stati entro cui avviene il confronto (ad esempio sulla consistenza demografica degli afroamericani e dei latinos, o sulla base delle caratteristiche socio-economiche degli elettori). Le questioni locali, in altre parole, dominano il dibattito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Commentary ISPI Elezioni USA 2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
28.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
28.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.