This article analyses how Mandeville’s Treatise of the hypochodriack and hysterick passions (1711) was received in the medical environment, and I show that this work, in spite of being unusual and of a satirical nature, was seriously read and studied by eighteenth-century physicians. In the second part I will describe hypochondria as it is intended in the Treatise, with particular attention to talking therapy. In the third part I will show that in the Fable of the bees and in the Enquiry into the origin of honour hypochondria is associated with a frustration of the desire to be esteemed, and that in light of the theory of self-liking expressed in the Fable, it is possible to account for talking therapy’s effectiveness as theorised in the Treatise.

Questo articolo analizza come il Treatise of the hypochodriack and hysterick passions (1711) fu accolto nell'ambiente medico e mostra che, nonostante fosse stato scritto con uno stile satirico e inusuale, fu letto e studiato seriamente dai medici del XVIII secolo. Nella seconda parte descrivo come è concepita l'ipocondria nel Treatise, con particolare attenzione alla terapia della parola. Nella terza parte mostro che nella Fable of the bees e nell'Enquiry into the origin of honour l'ipocondria è associata alla frustrazione del desiderio di essere stimati e che, alla luce della teoria del self-liking esposta nella Fable, è possibile fornire una spiegazione dell'efficacia della terapia della parola esposta nel Treatise.

Bernard Mandeville on hypochondria and self-liking / M. Simonazzi. - In: ERASMUS JOURNAL FOR PHILOSOPHY AND ECONOMICS. - ISSN 1876-9098. - 9:1(2016), pp. 62-81. ((Intervento presentato al convegno The Unintended Consequences of a Diabolic Paradox – Mandeville's Fable of the Bees at 300 years tenutosi a Rotterdam nel 2014 [10.23941/ejpe.v9i1.213].

Bernard Mandeville on hypochondria and self-liking

M. Simonazzi
Primo
2016

Abstract

This article analyses how Mandeville’s Treatise of the hypochodriack and hysterick passions (1711) was received in the medical environment, and I show that this work, in spite of being unusual and of a satirical nature, was seriously read and studied by eighteenth-century physicians. In the second part I will describe hypochondria as it is intended in the Treatise, with particular attention to talking therapy. In the third part I will show that in the Fable of the bees and in the Enquiry into the origin of honour hypochondria is associated with a frustration of the desire to be esteemed, and that in light of the theory of self-liking expressed in the Fable, it is possible to account for talking therapy’s effectiveness as theorised in the Treatise.
Questo articolo analizza come il Treatise of the hypochodriack and hysterick passions (1711) fu accolto nell'ambiente medico e mostra che, nonostante fosse stato scritto con uno stile satirico e inusuale, fu letto e studiato seriamente dai medici del XVIII secolo. Nella seconda parte descrivo come è concepita l'ipocondria nel Treatise, con particolare attenzione alla terapia della parola. Nella terza parte mostro che nella Fable of the bees e nell'Enquiry into the origin of honour l'ipocondria è associata alla frustrazione del desiderio di essere stimati e che, alla luce della teoria del self-liking esposta nella Fable, è possibile fornire una spiegazione dell'efficacia della terapia della parola esposta nel Treatise.
Mandeville; Hypochondria; Self-liking; Passions; Fable of the Bees.
Settore SPS/02 - Storia delle Dottrine Politiche
Settore M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
2016
2016
http://ejpe.org/pdf/9-1-art-3.pdf
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simonazzi-EJPE.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 232.17 kB
Formato Adobe PDF
232.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/516522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact