European grapevine, Vitis vinifera L., is one of the most important tree crops worldwide for both economic value and cultivated area. The social-economic significance of Vitis vinifera led to the development of new cultivation techniques in order to produce hybrids characterized by the resistance to diseases like downy and powdery mildews typical of american and asian vitis and at the same time characterized by the quality of European grapevines. During the last years, a major sensitivity to environmental issues along with market demand led the research towards the crops genetic improvement and the greater attention over the biodiversity conservation. The advent of new technologies and the improvement of crop farming and winemaking made the wine growing activity very profitable. Indeed, traditional methods of breeding, which include the employment of rootstocks for the resistant hybrids production, together with the advent of new techniques such as marker assisted selection (MAS) and the chance to isolate gene of agronomic interest throughout experimental populations (QTL mapping) or natural populations (association mapping, GWAS) represent, to date, the best method to produce and study grapevine. Recently, a major attention was turned to the exploitation of cultivated and wild genetic resources from Caucasus, primary center of grapevine domestication, characterized by a high genetic diversity. The present research project was focused on the characterization of a previously unexplored Caucasian germplasm collection composed by 25 accession of Vitis vinifera, both cultivated and wild, with a low susceptibility to downy mildew based on Toffolatti et al., 2016 evaluations. In order to exclude any possible introgression of resistant traits from American and Asian species, a screening with markers linked to the major Rpv loci has been performed, apparently confirming the absence of introgressions. A first phylogenetic analysis, performed with 21 microsatellites, allowed to compare these accessions with a collection of cultivars of various geographic origin previously described (Vv1, Vv2, Vv3, Vv4) together with other Georgian cultivars and some rootstocks classifying them in V. vinifera clade. Enlarging the databases with European, Caucasian, Israelian, American and Asian accessions, a second classification allowed to place these genotypes within the Georgia region, characterized by a strong genetic diversity, a high number of alleles and private alleles. PCoA analysis and STRUCTURE analysis identified a certain amount of admixture between wild and cultivated grapevine species. In order to deepen these results, a new phylogenetic analysis based on plastid markers described in literature has been performed to classify the entire collection on the base of chlorotype. In agreement with obtained data, a few Georgian cultivars, particularly interesting for their low susceptibility to downy mildew, showed a high homozygosity and a chlorotype similar to the ones of European sylvestris, suggesting ancestral features typical of hybrids between wild and cultivated varieties. Among these ancestral grapevine accessions a Georgian cultivar, known as ‘Mgalobshivili N.’, was mainly deepened for its low susceptibility to downy mildew (Toffolatti et al., 2016). In order to study this tolerance, a genetic map derived from a segregating mapping population, composed by 154 offspring and obtained by selfing, was constructed. Despite the high homozygosity, all the 19 chromosomes have been reproduced, using 177 molecular markers (SSRs and SNPs). The obtained map has been integrated with phenotypic data to perform a preliminary QTL analysis. The population, maintained in pots, has been evaluated after artificial infections with P. viticola during different years: 2013, 2014, 2015 (may and july) and 2016. However, plants behavior has not been reproducible in the various seasons and it should be evaluated in conditions of greater stability on adult population. QTL analysis detected three QTLs in 2014 on chromosome 1, 7 and 11 and a minor QTL in 2016 corresponding to Rpv11 locus. A fine mapping has been performed on these chromosomes in order to restrict the region of interest. Within these regions, genes mainly involved in ethylene pathway have been identified. Moreover, an integrative approach based on the study of gene expression has been started. Two genotypes of the offspring, which showed a contrast behavior to P. viticola infection among the years have been selected and, together with the parental line, have been micropropagated, starting from internodes. In the time frame of seven months seedlings, grown enough to carry out a gene expression experiment, have been obtained. In order to test the efficiency of inoculum and the response to infection of each genotype, a few phenotypic evaluation on leaf discs, indicating the differences among the rates of sporulation, were carried out. Subsequently, the same inoculum was tested on the different biological replicas of the whole plants and various samplings were performed at four time points post infection (0hpi, 8hpi, 24hpi and 48hpi). If the phenotypic evaluation on leaf discs defined a clear differentiation among genotypes behaviors, the ones performed on the entire plant highlighted significant differences among biological replicas which influenced also the further gene expression. Once obtained reverse transcribed cDNAs, samples were tested with candidate genes, chosen both on the base of detected QTL regions and literature reports mainly based resistance traits studied in wild species, given the ancestral features of the cultivar. Each experiment was carried out in qRT-PCR and statistical test like ANOVA and Tukey confirmed the significance levels. Results revealed, in the most resistant accession, an HR response associated to a considerable induction of genes involved in ethylene pathway. Moreover the high expression of MYB and VvWRKY transcription factors marked out an immune response linked with the production of phytoallexins and secondary metabolites. In conclusion, this research work allowed to characterize a V. vinifera germplasm collection with a low susceptibility to downy mildew and originated from Georgia, the cradle of grapevine domestication, composed by a few cultivar, phylogenetically very similar to European sylvestris varieties. This suggested the probable “hybrid” nature of these accessions marked out by ancestral features. Further analyses on ‘Mgalobshivili N.’ suggested that this interesting phenotype (Toffolatti et al., 2016) could be controlled by genes which induce production of phytoallexins therefore strictly associated to a basal immunity system influenced by ethylene production. This work allowed to stress the presence of interesting resilience features in cultivated grapes which maintained ancestral traits and which, presumably, assumed a central role in the domestication process, improving the plant’s defense process from the pathogen.

La vite europea, Vitis vinifera L., è una delle colture arboree più importanti al mondo sia per il valore economico che per la superficie coltivata. Negli ultimi anni una maggiore sensibilità alle problematiche ambientali insieme alle opportunità di mercato hanno stimolato l’avvio di nuovi programmi di miglioramento genetico per ottenere cultivar resistenti alle malattie, in particolare peronospora e oidio. Questo ha comportato anche una maggiore attenzione verso la conservazione della risorse genetiche come fonti di caratteri utili. Allo stato attuale, i metodi tradizionali di miglioramento genetico, che includono l’utilizzo di altre specie di Vitis per la produzione di varietà ibride resistenti, possono essere complementati dalle nuove tecnologie quali la selezione assistita da marcatori molecolari (MAS) e la possibilità di identificare geni di interesse agronomico tramite analisi di popolazioni sperimentali (QTL mapping) o naturali (GWAS , association mapping). Recentemente una maggiore attenzione è stata volta alla valorizzazione dei vitigni coltivati e delle viti selvatiche del Caucaso, considerato il centro primario di domesticazione della vite e contraddistinto da un’elevata diversità genetica dei materiali. Il presente progetto di ricerca è improntato sulla caratterizzazione di un germoplasma ancora inesplorato di origine caucasiaca composto da 25 accessioni di Vitis vinifera, sia coltivate che selvatiche, che presentano una bassa suscettibilità alla peronospora, come descritto in Toffolatti et al., 2016. Al fine di definire una eventuale introgressione di tratti di resistenza provenienti da viti americane o asiatiche, è stato condotto un primo screening con marcatori molecolari associati ai loci Rpv noti, che apparentemente ha escluso tale evenienza. Una prima analisi filogenetica, tramite l’utilizzo di 21 marcatori microsatelliti, ha permesso di comparare queste accessioni con una collezione di cultivar di varia provenienza geografica precedentemente descritte (Vv1, Vv2, Vv3, Vv4) insieme ad altre varietà Georgiane e ad alcuni portainnesti, posizionandole all’interno della specie V. vinifera. Utilizzando un più ampio database composto da accessioni provenienti dall’Europa, Caucaso, Israele, America ed Asia, una seconda analisi ha permesso di collocare queste accessioni all’interno della regione Georgia caratterizzata da una forte diversità genetica, un numero elevato di varianti alleliche e di alleli privati. L’analisi delle componenti principali (PCoA) e l’analisi di struttura di popolazione hanno inoltre identificato all’interno del germoplasma georgiano una certa percentuale di “admixture” tra le varietà coltivate e le accessioni selvatiche. Allo scopo di approfondire questi risultati, è stata impostata un’analisi filogenetica basata su marcatori plastidiali descritti in letteratura, suddividendo la collezione sulla base dei diversi clorotipi. In accordo con i dati ottenuti, alcune cultivar georgiane, di particolare interesse per la loro bassa suscettibilità alla peronospora hanno mostrato una elevata omozigosità e un clorotipo molto simile a quello delle viti sylvestris Europee, lasciando presupporre la presenza di caratteri ancestrali tipici di varietà ibride di viti coltivate ed accessioni selvatiche. Tra queste accessioni una cultivar georgiana, nota come ‘Mgalobshivili N.’, è stata maggiormente approfondita per la sua bassa suscettibilità alla peronospora. Al fine di studiare questa tolleranza, è stata costruita una mappa genetica derivata da una popolazione segregante, composta da 154 genotipi, ottenuta da un’ autofecondazione della cultivar. Nonostante l’alta omozigosità della cultivar, sono stati ottenuti tutti i 19 cromosomi, utilizzando 177 marcatori molecolari (SSRs e SNPs). La mappa ottenuta è stata integrata a dati fenotipici della popolazione segregante al fine di elaborare una preliminare analisi QTL. La popolazione mantenuta in vaso è stata valutata in anni differenti: 2013, 2014, 2015 (maggio e luglio) e 2016 in seguito a infezioni artificiali di peronospora. Tuttavia il comportamento delle piante non è risultato riproducibile nelle diverse annate e andrà valutato in condizioni di maggiore stabilità sulla popolazione adulta. L’analisi QTL effettuata ha individuato tre QTLs nel 2014 sui cromosomi 1, 7 e 11 ed un QTL minore nel 2016 coincidente con il locus Rpv11. Su tali cromosomi è stato effettuato un fine mapping per poter circoscrivere il più possibile i geni di interesse. All’interno di questi QTL sono stati identificati prevalentemente geni legati al pathway dell’etilene. E’ stato inoltre intrapreso un approccio integrativo basato su uno studio di espressione genica. Sono stati selezionati due genotipi della popolazione che durante gli anni hanno mostrato un comportamento differente in risposta all’infezione con P. viticola ed insieme alla linea parentale sono stati micropropagati, partendo da internodi. In un arco di sette mesi, sono state ottenute piantine sufficientemente grandi per poter effettuare un esperimento di espressione genica. Allo scopo di testare l’efficienza dell’inoculo e la risposta dei vari genotipi a tale inoculo, sono stati eseguite delle valutazioni fenotipiche su dischetto fogliare indicative delle differenze di sporulazione tra i genotipi. Successivamente lo stesso inoculo è stato testato sulle diverse repliche biologiche delle intere piante e sono stati effettuati campionamenti a diversi tempi dopo l’inoculo (0h, 8h, 24h, 48h). Mentre la valutazione fenotipica su dischetto ha definito una chiara differenza tra i genotipi, quella sull’ intera pianta ha evidenziato delle differenze significative tra repliche biologiche che hanno influenzato anche la successiva espressione genica. Una volta ottenuti i cDNA opportunamente retrotrascritti, è stata valutata l’espressione di diversi geni scelti sia sulla base dei geni individuati nelle regioni dei QTL, sia sulla base della letteratura con riferimento alle resistenze studiate nella vite selvatica, date le caratteristiche ancestrali della cultivar. Ogni esperimento è stato condotto in qRT-PCR e ne è stata confermata la significatività tramite appositi test statistici quali ANOVA e Tukey. I risultati ottenuti dall’esperimento di espressione genica hanno confermato, nel genotipo più resistente all’infezione da P. viticola, una risposta HR associata ad un’induzione di geni coinvolti nel pathway dell’etilene. Inoltre l’elevata espressione di fattori di trascrizione MYB e VvWRKY ha evidenziato una risposta immune legata alla produzione di fitoalessine e metaboliti secondari. In conclusione, questo lavoro ha permesso di caratterizzare un germoplasma di V. vinifera meno suscettibile alla peronospora rispetto alle cultivar commerciali e proveniente dalla Georgia, centro di domesticazione della vite, composto da alcune varietà filogeneticamente molto vicine a accessioni di viti selvatiche Europee. Questo ha suggerito una possibile natura “ibrida” di tali accessioni con tratti ancestrali molto accentuati. Le successive analisi sulla cultivar ‘Mgalobshivili N.’ fanno ipotizzare che questo interessante fenotipo (Toffolatti et al., 2016) sia controllato da geni che inducono la produzione di fitoalessine e quindi prettamente legati ad un sistema di difesa basale influenzato dalla produzione di etilene. Questa ricerca evidenzia la presenza di caratteri di resilienza nelle viti coltivate che hanno mantenuto tratti ancestrali e che hanno, presumibilmente, assunto un ruolo primario nel processo di domesticazione, migliorando anche il processo di difesa della pianta dal patogeno.

INSIGHT INTO GRAPEVINE (VITIS VINIFERA) GENETIC RESOURCES FROM CAUCASUS USING AN INTEGRATIVE APPROACH / M.l. Prazzoli ; supervisore: O. Failla ; co-supervisore: M.S. Grando ; coordinatore del corso: D. Bassi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA, 2017 Jul 24. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/m-l-prazzoli_phd2017-07-24].

INSIGHT INTO GRAPEVINE (VITIS VINIFERA) GENETIC RESOURCES FROM CAUCASUS USING AN INTEGRATIVE APPROACH

M.L. Prazzoli
2017

Abstract

European grapevine, Vitis vinifera L., is one of the most important tree crops worldwide for both economic value and cultivated area. The social-economic significance of Vitis vinifera led to the development of new cultivation techniques in order to produce hybrids characterized by the resistance to diseases like downy and powdery mildews typical of american and asian vitis and at the same time characterized by the quality of European grapevines. During the last years, a major sensitivity to environmental issues along with market demand led the research towards the crops genetic improvement and the greater attention over the biodiversity conservation. The advent of new technologies and the improvement of crop farming and winemaking made the wine growing activity very profitable. Indeed, traditional methods of breeding, which include the employment of rootstocks for the resistant hybrids production, together with the advent of new techniques such as marker assisted selection (MAS) and the chance to isolate gene of agronomic interest throughout experimental populations (QTL mapping) or natural populations (association mapping, GWAS) represent, to date, the best method to produce and study grapevine. Recently, a major attention was turned to the exploitation of cultivated and wild genetic resources from Caucasus, primary center of grapevine domestication, characterized by a high genetic diversity. The present research project was focused on the characterization of a previously unexplored Caucasian germplasm collection composed by 25 accession of Vitis vinifera, both cultivated and wild, with a low susceptibility to downy mildew based on Toffolatti et al., 2016 evaluations. In order to exclude any possible introgression of resistant traits from American and Asian species, a screening with markers linked to the major Rpv loci has been performed, apparently confirming the absence of introgressions. A first phylogenetic analysis, performed with 21 microsatellites, allowed to compare these accessions with a collection of cultivars of various geographic origin previously described (Vv1, Vv2, Vv3, Vv4) together with other Georgian cultivars and some rootstocks classifying them in V. vinifera clade. Enlarging the databases with European, Caucasian, Israelian, American and Asian accessions, a second classification allowed to place these genotypes within the Georgia region, characterized by a strong genetic diversity, a high number of alleles and private alleles. PCoA analysis and STRUCTURE analysis identified a certain amount of admixture between wild and cultivated grapevine species. In order to deepen these results, a new phylogenetic analysis based on plastid markers described in literature has been performed to classify the entire collection on the base of chlorotype. In agreement with obtained data, a few Georgian cultivars, particularly interesting for their low susceptibility to downy mildew, showed a high homozygosity and a chlorotype similar to the ones of European sylvestris, suggesting ancestral features typical of hybrids between wild and cultivated varieties. Among these ancestral grapevine accessions a Georgian cultivar, known as ‘Mgalobshivili N.’, was mainly deepened for its low susceptibility to downy mildew (Toffolatti et al., 2016). In order to study this tolerance, a genetic map derived from a segregating mapping population, composed by 154 offspring and obtained by selfing, was constructed. Despite the high homozygosity, all the 19 chromosomes have been reproduced, using 177 molecular markers (SSRs and SNPs). The obtained map has been integrated with phenotypic data to perform a preliminary QTL analysis. The population, maintained in pots, has been evaluated after artificial infections with P. viticola during different years: 2013, 2014, 2015 (may and july) and 2016. However, plants behavior has not been reproducible in the various seasons and it should be evaluated in conditions of greater stability on adult population. QTL analysis detected three QTLs in 2014 on chromosome 1, 7 and 11 and a minor QTL in 2016 corresponding to Rpv11 locus. A fine mapping has been performed on these chromosomes in order to restrict the region of interest. Within these regions, genes mainly involved in ethylene pathway have been identified. Moreover, an integrative approach based on the study of gene expression has been started. Two genotypes of the offspring, which showed a contrast behavior to P. viticola infection among the years have been selected and, together with the parental line, have been micropropagated, starting from internodes. In the time frame of seven months seedlings, grown enough to carry out a gene expression experiment, have been obtained. In order to test the efficiency of inoculum and the response to infection of each genotype, a few phenotypic evaluation on leaf discs, indicating the differences among the rates of sporulation, were carried out. Subsequently, the same inoculum was tested on the different biological replicas of the whole plants and various samplings were performed at four time points post infection (0hpi, 8hpi, 24hpi and 48hpi). If the phenotypic evaluation on leaf discs defined a clear differentiation among genotypes behaviors, the ones performed on the entire plant highlighted significant differences among biological replicas which influenced also the further gene expression. Once obtained reverse transcribed cDNAs, samples were tested with candidate genes, chosen both on the base of detected QTL regions and literature reports mainly based resistance traits studied in wild species, given the ancestral features of the cultivar. Each experiment was carried out in qRT-PCR and statistical test like ANOVA and Tukey confirmed the significance levels. Results revealed, in the most resistant accession, an HR response associated to a considerable induction of genes involved in ethylene pathway. Moreover the high expression of MYB and VvWRKY transcription factors marked out an immune response linked with the production of phytoallexins and secondary metabolites. In conclusion, this research work allowed to characterize a V. vinifera germplasm collection with a low susceptibility to downy mildew and originated from Georgia, the cradle of grapevine domestication, composed by a few cultivar, phylogenetically very similar to European sylvestris varieties. This suggested the probable “hybrid” nature of these accessions marked out by ancestral features. Further analyses on ‘Mgalobshivili N.’ suggested that this interesting phenotype (Toffolatti et al., 2016) could be controlled by genes which induce production of phytoallexins therefore strictly associated to a basal immunity system influenced by ethylene production. This work allowed to stress the presence of interesting resilience features in cultivated grapes which maintained ancestral traits and which, presumably, assumed a central role in the domestication process, improving the plant’s defense process from the pathogen.
24-lug-2017
supervisore: O. Failla ; co-supervisore: M.S. Grando ; coordinatore del corso: D. Bassi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA
English
29
2016
AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA
La vite europea, Vitis vinifera L., è una delle colture arboree più importanti al mondo sia per il valore economico che per la superficie coltivata. Negli ultimi anni una maggiore sensibilità alle problematiche ambientali insieme alle opportunità di mercato hanno stimolato l’avvio di nuovi programmi di miglioramento genetico per ottenere cultivar resistenti alle malattie, in particolare peronospora e oidio. Questo ha comportato anche una maggiore attenzione verso la conservazione della risorse genetiche come fonti di caratteri utili. Allo stato attuale, i metodi tradizionali di miglioramento genetico, che includono l’utilizzo di altre specie di Vitis per la produzione di varietà ibride resistenti, possono essere complementati dalle nuove tecnologie quali la selezione assistita da marcatori molecolari (MAS) e la possibilità di identificare geni di interesse agronomico tramite analisi di popolazioni sperimentali (QTL mapping) o naturali (GWAS , association mapping). Recentemente una maggiore attenzione è stata volta alla valorizzazione dei vitigni coltivati e delle viti selvatiche del Caucaso, considerato il centro primario di domesticazione della vite e contraddistinto da un’elevata diversità genetica dei materiali. Il presente progetto di ricerca è improntato sulla caratterizzazione di un germoplasma ancora inesplorato di origine caucasiaca composto da 25 accessioni di Vitis vinifera, sia coltivate che selvatiche, che presentano una bassa suscettibilità alla peronospora, come descritto in Toffolatti et al., 2016. Al fine di definire una eventuale introgressione di tratti di resistenza provenienti da viti americane o asiatiche, è stato condotto un primo screening con marcatori molecolari associati ai loci Rpv noti, che apparentemente ha escluso tale evenienza. Una prima analisi filogenetica, tramite l’utilizzo di 21 marcatori microsatelliti, ha permesso di comparare queste accessioni con una collezione di cultivar di varia provenienza geografica precedentemente descritte (Vv1, Vv2, Vv3, Vv4) insieme ad altre varietà Georgiane e ad alcuni portainnesti, posizionandole all’interno della specie V. vinifera. Utilizzando un più ampio database composto da accessioni provenienti dall’Europa, Caucaso, Israele, America ed Asia, una seconda analisi ha permesso di collocare queste accessioni all’interno della regione Georgia caratterizzata da una forte diversità genetica, un numero elevato di varianti alleliche e di alleli privati. L’analisi delle componenti principali (PCoA) e l’analisi di struttura di popolazione hanno inoltre identificato all’interno del germoplasma georgiano una certa percentuale di “admixture” tra le varietà coltivate e le accessioni selvatiche. Allo scopo di approfondire questi risultati, è stata impostata un’analisi filogenetica basata su marcatori plastidiali descritti in letteratura, suddividendo la collezione sulla base dei diversi clorotipi. In accordo con i dati ottenuti, alcune cultivar georgiane, di particolare interesse per la loro bassa suscettibilità alla peronospora hanno mostrato una elevata omozigosità e un clorotipo molto simile a quello delle viti sylvestris Europee, lasciando presupporre la presenza di caratteri ancestrali tipici di varietà ibride di viti coltivate ed accessioni selvatiche. Tra queste accessioni una cultivar georgiana, nota come ‘Mgalobshivili N.’, è stata maggiormente approfondita per la sua bassa suscettibilità alla peronospora. Al fine di studiare questa tolleranza, è stata costruita una mappa genetica derivata da una popolazione segregante, composta da 154 genotipi, ottenuta da un’ autofecondazione della cultivar. Nonostante l’alta omozigosità della cultivar, sono stati ottenuti tutti i 19 cromosomi, utilizzando 177 marcatori molecolari (SSRs e SNPs). La mappa ottenuta è stata integrata a dati fenotipici della popolazione segregante al fine di elaborare una preliminare analisi QTL. La popolazione mantenuta in vaso è stata valutata in anni differenti: 2013, 2014, 2015 (maggio e luglio) e 2016 in seguito a infezioni artificiali di peronospora. Tuttavia il comportamento delle piante non è risultato riproducibile nelle diverse annate e andrà valutato in condizioni di maggiore stabilità sulla popolazione adulta. L’analisi QTL effettuata ha individuato tre QTLs nel 2014 sui cromosomi 1, 7 e 11 ed un QTL minore nel 2016 coincidente con il locus Rpv11. Su tali cromosomi è stato effettuato un fine mapping per poter circoscrivere il più possibile i geni di interesse. All’interno di questi QTL sono stati identificati prevalentemente geni legati al pathway dell’etilene. E’ stato inoltre intrapreso un approccio integrativo basato su uno studio di espressione genica. Sono stati selezionati due genotipi della popolazione che durante gli anni hanno mostrato un comportamento differente in risposta all’infezione con P. viticola ed insieme alla linea parentale sono stati micropropagati, partendo da internodi. In un arco di sette mesi, sono state ottenute piantine sufficientemente grandi per poter effettuare un esperimento di espressione genica. Allo scopo di testare l’efficienza dell’inoculo e la risposta dei vari genotipi a tale inoculo, sono stati eseguite delle valutazioni fenotipiche su dischetto fogliare indicative delle differenze di sporulazione tra i genotipi. Successivamente lo stesso inoculo è stato testato sulle diverse repliche biologiche delle intere piante e sono stati effettuati campionamenti a diversi tempi dopo l’inoculo (0h, 8h, 24h, 48h). Mentre la valutazione fenotipica su dischetto ha definito una chiara differenza tra i genotipi, quella sull’ intera pianta ha evidenziato delle differenze significative tra repliche biologiche che hanno influenzato anche la successiva espressione genica. Una volta ottenuti i cDNA opportunamente retrotrascritti, è stata valutata l’espressione di diversi geni scelti sia sulla base dei geni individuati nelle regioni dei QTL, sia sulla base della letteratura con riferimento alle resistenze studiate nella vite selvatica, date le caratteristiche ancestrali della cultivar. Ogni esperimento è stato condotto in qRT-PCR e ne è stata confermata la significatività tramite appositi test statistici quali ANOVA e Tukey. I risultati ottenuti dall’esperimento di espressione genica hanno confermato, nel genotipo più resistente all’infezione da P. viticola, una risposta HR associata ad un’induzione di geni coinvolti nel pathway dell’etilene. Inoltre l’elevata espressione di fattori di trascrizione MYB e VvWRKY ha evidenziato una risposta immune legata alla produzione di fitoalessine e metaboliti secondari. In conclusione, questo lavoro ha permesso di caratterizzare un germoplasma di V. vinifera meno suscettibile alla peronospora rispetto alle cultivar commerciali e proveniente dalla Georgia, centro di domesticazione della vite, composto da alcune varietà filogeneticamente molto vicine a accessioni di viti selvatiche Europee. Questo ha suggerito una possibile natura “ibrida” di tali accessioni con tratti ancestrali molto accentuati. Le successive analisi sulla cultivar ‘Mgalobshivili N.’ fanno ipotizzare che questo interessante fenotipo (Toffolatti et al., 2016) sia controllato da geni che inducono la produzione di fitoalessine e quindi prettamente legati ad un sistema di difesa basale influenzato dalla produzione di etilene. Questa ricerca evidenzia la presenza di caratteri di resilienza nelle viti coltivate che hanno mantenuto tratti ancestrali e che hanno, presumibilmente, assunto un ruolo primario nel processo di domesticazione, migliorando anche il processo di difesa della pianta dal patogeno.
Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree
Pubblicazione scientifica
FAILLA, OSVALDO
Doctoral Thesis
Prodotti della ricerca::Tesi di dottorato
-2.0
open
Università degli Studi di Milano
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
1
M.L. Prazzoli
INSIGHT INTO GRAPEVINE (VITIS VINIFERA) GENETIC RESOURCES FROM CAUCASUS USING AN INTEGRATIVE APPROACH / M.l. Prazzoli ; supervisore: O. Failla ; co-supervisore: M.S. Grando ; coordinatore del corso: D. Bassi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI - PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA, 2017 Jul 24. 29. ciclo, Anno Accademico 2016. [10.13130/m-l-prazzoli_phd2017-07-24].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R10455.pdf

Open Access dal 04/01/2019

Descrizione: Tesi di dottorato completa
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/512616
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact