L’articolo pone a confronto la nozione leibniziana di armonia universale con quella cusaniano-bruniana di Uno, allo scopo di mostrare le differenze tra il concetto di Dio come unità nel giovane Leibniz e nella tradizione neoplatonica rinascimentale. L’analisi verte sul fatto che la nozione leibnziana di unità è di tipo relazionale, per cui è definita varietas identitate compensata, e non si risolve in unità assoluta indifferenziata, mentre l’Uno di Bruno e Cusano è concepito come unità assoluta in cui gli opposti coincidono. A questo proposito, vengono analizzate anche le differenze circa il destino dell’anima dopo la morte e il rapporto tra l’individuo e la divinità.
Titolo: | Il concetto di unità in Leibniz e nella tradizione neoplatonica : un confronto con Bruno |
Autori: | FIGARA, PAOLO (Primo) |
Data di pubblicazione: | 11-gen-2007 |
Rivista: | |
URL: | http://www.secretum-online.it/default.php?idnodo=119 |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il concetto di unità in Leibniz e nella tradizione neoplatonica. Un confronto con Bruno.doc | Post-print (versione accettata dall'editore) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.