L'articolo esamina le principali modalità di gestione adottate dal monastero benedettino femminile milanese di Santa Maria del Lentasio nei confronti del proprio patrimonio fondiario nel corso del secolo XIII. Un particolare accento è stato inoltre posto sulle operazioni di compravendita realizzate dall'ente monastico nel corso dei decenni centrali del secolo con l'importante canonica umiliata di Viboldone.
Prime note sulla proprietà fondiaria del monastero milanese di S. Maria del Lentasio nel secolo 13 / T. Salemme. - In: NUOVA RIVISTA STORICA. - ISSN 0029-6236. - 92:1(2008 Jan), pp. 93-114.
Prime note sulla proprietà fondiaria del monastero milanese di S. Maria del Lentasio nel secolo 13.
T. SalemmePrimo
2008
Abstract
L'articolo esamina le principali modalità di gestione adottate dal monastero benedettino femminile milanese di Santa Maria del Lentasio nei confronti del proprio patrimonio fondiario nel corso del secolo XIII. Un particolare accento è stato inoltre posto sulle operazioni di compravendita realizzate dall'ente monastico nel corso dei decenni centrali del secolo con l'importante canonica umiliata di Viboldone.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.