"Arti Visive" viene fondata a Roma da Ettore Colla e Piero Dorazio nel 1952, in qualità di organo ufficiale di divulgazione delle ricerche della Fondazione Origine, costituitasi quello stesso anno come evoluzione delle attività della Galleria Origine, diretta da Colla, e punto di confluenza di esperienze diverse ma a essa vicine, l'Art Club e L'Age d'Or. Della rivista, tra il luglio-agosto 1952 e il maggio-giugno 1958 vengono pubblicati 18 numeri di cui 5 doppi, suddivisi in due serie. Innanzitutto il saggio vuole sciogliere la confusione e le polemiche sorte in merito alle vicende attorno al Gruppo Origine, La Galleria Origine e la Fondazione Origine, precisando sia le differenze esistenti, sia la constatazione di una continuità e contiguità di esperienze di fondo. In secondo luogo si vuole ricostruire la storia della rivista, attraverso le sue tre fasi e tre figure cardine quali Colla, Dorazio e Villa, sottolineando quanto sia stata fondamentale per lo sviluppo del dibattito artistico italiano e specialmente romano negli anni Cinquanta e come abbia favorito la nascita di proficui scambi internazionali, soprattutto con la crescente realtà statunitense, creando un ponte privilegiato tra Roma e New York. Il presente volume è il catalogo della Mostra tenuta a Reggio Emilia nel 2008
Titolo: | "Arti Visive" e dintorni |
Autori: | COLOMBO, DAVIDE (Primo) |
Parole Chiave: | "Arti Visive" ; Gruppo Origine ; Galleria Origine ; Fondazione Origine ; Art Club, L'Age d'Or ; Ettore Colla ; Piero Dorazio ; Emilio Villa ; scambi internazionali ; Roma-New York ; informale |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |