"L'ostetrica è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio…" Così il DM 740/94 esordisce nell'intento di inquadrare il campo di attività proprio della figura professionale dell'ostetrica. Con questo decreto e con i successivi provvedimenti legislativi , la gravidanza fisiologica viene collocata a pieno titolo nell'ambito delle sue competenze, che essa esercita in termini di autonomia e responsabilità. Nonostante queste premesse, la figura dell'ostetrica compare solo in minima parte nella pratica dell'assistenza alla gravidanza in Italia: le più recenti indagini statistiche sul percorso nascita in Italia attestano che la quota di donne assistite principalmente da un'ostetrica oscilla tra lo 0,8% e il 3,7% Ma quale contesto si costituisce come sfondo per l'ostetrica che volesse impegnarsi nell'assistenza alla gravidanza fisiologica? Di quali orientamenti teorici e strumenti operativi può avvalersi per impostare il suo lavoro? Quali specificità può mettere in campo nell'esercizio di una funzione condivisa con altri operatori? LA RICERCA Suo obiettivo primario è stato quello di abbozzare lo scenario in cui si muove chi assiste la gravidanza, mettendo in luce non tanto il piano oggettivo dei protocolli adottati e dei risultati conseguiti, quanto quello dei vissuti e delle rappresentazioni dei soggetti coinvolti (donne a termine di gravidanza e operatori che si occupano di assistenza alla gravidanza). Quale strumento adeguato rispetto a questo obiettivo si è utilizzata l'intervista semi-strutturata, la cui trascrizione è stata analizzata sia sul piano del dichiarato che su quello delle rappresentazioni affettive sottese al testo. . Per confermare e approfondire le immagini ed i significati emersi nell'analisi del testo sono stati utilizzati alcuni strumenti metodologici propri della ricerca psicosociale (tecniche di analisi linguistica e test di associazione). Il campione è composto da 10 operatori e 20 donne a termine di gravidanza. In particolare: - 5 medici, di cui 2 ginecologi che assistono privatamente donne in gravidanza, 2 ginecologi e 1 specializzanda che lavorano presso un ambulatorio pubblico. - 5 ostetriche, di cui 3 assistono le gravide in regime di libera professione e 2 nell'ambito di un ambulatorio pubblico gestito in autonomia dalle stesse ostetriche. - 10 donne assistite da medici ginecologi (DG); di queste, 3 sono state seguite nell'ambito di un ambulatorio ospedaliero - 10 donne assistite da ostetrica (DO); di queste, 4 sono state seguite nell'ambito di un ambulatorio pubblico.

L’ostetrica e la gravidanza fisiologica. Modelli, percorsi, esperienze di assistenza Indagine conoscitiva tra operatori e donne in gravidanza / R. Sada, P. Scavello, D. Calistri. - [s.l] : null, 2006 Jun 22.

L’ostetrica e la gravidanza fisiologica. Modelli, percorsi, esperienze di assistenza Indagine conoscitiva tra operatori e donne in gravidanza

D. Calistri
Ultimo
2006

Abstract

"L'ostetrica è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio…" Così il DM 740/94 esordisce nell'intento di inquadrare il campo di attività proprio della figura professionale dell'ostetrica. Con questo decreto e con i successivi provvedimenti legislativi , la gravidanza fisiologica viene collocata a pieno titolo nell'ambito delle sue competenze, che essa esercita in termini di autonomia e responsabilità. Nonostante queste premesse, la figura dell'ostetrica compare solo in minima parte nella pratica dell'assistenza alla gravidanza in Italia: le più recenti indagini statistiche sul percorso nascita in Italia attestano che la quota di donne assistite principalmente da un'ostetrica oscilla tra lo 0,8% e il 3,7% Ma quale contesto si costituisce come sfondo per l'ostetrica che volesse impegnarsi nell'assistenza alla gravidanza fisiologica? Di quali orientamenti teorici e strumenti operativi può avvalersi per impostare il suo lavoro? Quali specificità può mettere in campo nell'esercizio di una funzione condivisa con altri operatori? LA RICERCA Suo obiettivo primario è stato quello di abbozzare lo scenario in cui si muove chi assiste la gravidanza, mettendo in luce non tanto il piano oggettivo dei protocolli adottati e dei risultati conseguiti, quanto quello dei vissuti e delle rappresentazioni dei soggetti coinvolti (donne a termine di gravidanza e operatori che si occupano di assistenza alla gravidanza). Quale strumento adeguato rispetto a questo obiettivo si è utilizzata l'intervista semi-strutturata, la cui trascrizione è stata analizzata sia sul piano del dichiarato che su quello delle rappresentazioni affettive sottese al testo. . Per confermare e approfondire le immagini ed i significati emersi nell'analisi del testo sono stati utilizzati alcuni strumenti metodologici propri della ricerca psicosociale (tecniche di analisi linguistica e test di associazione). Il campione è composto da 10 operatori e 20 donne a termine di gravidanza. In particolare: - 5 medici, di cui 2 ginecologi che assistono privatamente donne in gravidanza, 2 ginecologi e 1 specializzanda che lavorano presso un ambulatorio pubblico. - 5 ostetriche, di cui 3 assistono le gravide in regime di libera professione e 2 nell'ambito di un ambulatorio pubblico gestito in autonomia dalle stesse ostetriche. - 10 donne assistite da medici ginecologi (DG); di queste, 3 sono state seguite nell'ambito di un ambulatorio ospedaliero - 10 donne assistite da ostetrica (DO); di queste, 4 sono state seguite nell'ambito di un ambulatorio pubblico.
22-giu-2006
Settore MED/47 - Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche
Working Paper
L’ostetrica e la gravidanza fisiologica. Modelli, percorsi, esperienze di assistenza Indagine conoscitiva tra operatori e donne in gravidanza / R. Sada, P. Scavello, D. Calistri. - [s.l] : null, 2006 Jun 22.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/50070
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact