La c.d. "pregiudiziale parlamentare" delineata dall'art. 3 della legge di attuazione dell'art. 68, comma 1, Cost., imponendo al giudice adito di sospendere il giudizio in attesa della delibera della Camera di appartenenza sulla insindacabilità dell'opinione espressa dal parlamentare, ed implicando, in caso di parere negativo, un'efficacia inibente verso la prosecuzione del giudizio, arreca un evidente sacrificio alle ragioni della vittima di diffamazione. L'A. analizza l'insanabile contrasto tra garanzia della funzione parlamentare e tutela del danneggiato, derivante da tale meccanismo processuale e dall'eccessiva estensione dell'area della prerogativa de qua.
La diffamazione tra immunità parlamentare e tutela del danneggiato : alla ricerca di un (difficile) equilibrio / L. Frata. - In: DANNO E RESPONSABILITÀ. - ISSN 1125-8918. - 14:2(2009 Feb), pp. 208-213.
La diffamazione tra immunità parlamentare e tutela del danneggiato : alla ricerca di un (difficile) equilibrio
L. FrataPrimo
2009
Abstract
La c.d. "pregiudiziale parlamentare" delineata dall'art. 3 della legge di attuazione dell'art. 68, comma 1, Cost., imponendo al giudice adito di sospendere il giudizio in attesa della delibera della Camera di appartenenza sulla insindacabilità dell'opinione espressa dal parlamentare, ed implicando, in caso di parere negativo, un'efficacia inibente verso la prosecuzione del giudizio, arreca un evidente sacrificio alle ragioni della vittima di diffamazione. L'A. analizza l'insanabile contrasto tra garanzia della funzione parlamentare e tutela del danneggiato, derivante da tale meccanismo processuale e dall'eccessiva estensione dell'area della prerogativa de qua.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.