Il testo affronta il tema dei diritti fondamentali e della loro concreta applicazione nell’ordinamento italiano, proponendo il “metodo laico” come via alla loro attuazione. Molti dei diritti fondamentali oggi appaiono incerti nel loro contenuto in quanto oggetto di interpretazioni ed applicazioni differenti a seconda dei casi e dei contesti. La contesa intorno ad essi riguarda il conflitto tra ordinamenti diversi, tra soggetti istituzionali diversi, ma anche e soprattutto tra posizioni giuridiche non bilanciate, ma contrapposte tra loro. Una democrazia espressione di uno stato pluralista non può rinunciare a regole della legislazione e della stessa interpretazione che conducano a soluzioni aperte e condivise. Da questo assunto nasce il “metodo laico”, proposto nel volume monografico attraverso l’analisi di numerosi e controversi casi di attualità (eutanasia, esposizione del crocifisso negli spazi pubblici, convivenze more uxorio, procreazione medicalmente assistita, aborto, condizione della donna). Il filo rosso del volume è rappresentato dalla tesi secondo cui in uno stato costituzionale non esiste una sola via per la difesa dei diritti e proprio per questo devono assumere centralità i valori costituzionali, anche messi a sistema con il diritto e la giurisprudenze europea. Il “metodo laico” attiene però anche al ruolo della legge e del legislatore: una normativa che tenti di moralizzare, di promuovere valori anziché bilanciare diritti, oltre a prendere in considerazione una parte soltanto dei cittadini, rimane controproducente per lo stesso valore che si vuole difendere. Il “metodo laico” dovrebbe nutrirsi infine di dati reali e scientifici come base per la legislazione ed anche come base per controllare la legittimità costituzionale delle leggi.

I diritti contesi / M.E. D'Amico. - Milano : Franco Angeli, 2008. - ISBN 978-88-568-0228-3.

I diritti contesi

M.E. D'Amico
Primo
2008

Abstract

Il testo affronta il tema dei diritti fondamentali e della loro concreta applicazione nell’ordinamento italiano, proponendo il “metodo laico” come via alla loro attuazione. Molti dei diritti fondamentali oggi appaiono incerti nel loro contenuto in quanto oggetto di interpretazioni ed applicazioni differenti a seconda dei casi e dei contesti. La contesa intorno ad essi riguarda il conflitto tra ordinamenti diversi, tra soggetti istituzionali diversi, ma anche e soprattutto tra posizioni giuridiche non bilanciate, ma contrapposte tra loro. Una democrazia espressione di uno stato pluralista non può rinunciare a regole della legislazione e della stessa interpretazione che conducano a soluzioni aperte e condivise. Da questo assunto nasce il “metodo laico”, proposto nel volume monografico attraverso l’analisi di numerosi e controversi casi di attualità (eutanasia, esposizione del crocifisso negli spazi pubblici, convivenze more uxorio, procreazione medicalmente assistita, aborto, condizione della donna). Il filo rosso del volume è rappresentato dalla tesi secondo cui in uno stato costituzionale non esiste una sola via per la difesa dei diritti e proprio per questo devono assumere centralità i valori costituzionali, anche messi a sistema con il diritto e la giurisprudenze europea. Il “metodo laico” attiene però anche al ruolo della legge e del legislatore: una normativa che tenti di moralizzare, di promuovere valori anziché bilanciare diritti, oltre a prendere in considerazione una parte soltanto dei cittadini, rimane controproducente per lo stesso valore che si vuole difendere. Il “metodo laico” dovrebbe nutrirsi infine di dati reali e scientifici come base per la legislazione ed anche come base per controllare la legittimità costituzionale delle leggi.
2008
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
I diritti contesi / M.E. D'Amico. - Milano : Franco Angeli, 2008. - ISBN 978-88-568-0228-3.
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/49725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact