La figura dell'ingegnere è oggetto di un'accurata indagine che copre un periodo di tempo cruciale della storia economica italiana. Sono cent'anni nei quali società, tecnologie e produzione di beni si trasformano, nei quali l'ingegnere diventa la chiave di volta degli importanti processi di modernizzazione infrastrutturale nazionale. Il Politecnico di Milano è al centro del ricco patrimonio di conoscenze e di metodi legati al suo contesto di provenienza: una milanesità che è quasi un imprinting. La nascita del Politecnico costituisce uno spartiacque imprescindibile: l'ingegnere meneghino è un homo novus, motore di quell' "umanesimo tecnico" che saprà portare l'ancora giovane nazione italiana al crescente progresso degli altri paesi europei; si tratta di una figura professionale in continua evoluzione, ma ancorata a un'identità condivisa da tutta la categoria e garantita da un'associazione professionale come l'Ordine degli ingegneri. In tal modo, riuscirà a essere protagonista della ricostruzione e della rinascita dell'Italia del boom economico.
Col regolo nel taschino : Il Politecnico di Milano e la professione dell'ingegnere (1863-1960) / E. Edallo. - Milano : Biblion, 2014 May. - ISBN 9788896177884.
Titolo: | Col regolo nel taschino : Il Politecnico di Milano e la professione dell'ingegnere (1863-1960) |
Autori: | EDALLO, EMANUELE (Primo) |
Data di pubblicazione: | mag-2014 |
Parole Chiave: | ingegnere; Politecnico; Milano |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | Col regolo nel taschino : Il Politecnico di Milano e la professione dell'ingegnere (1863-1960) / E. Edallo. - Milano : Biblion, 2014 May. - ISBN 9788896177884. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |