A fronte di un forte interesse che si registra all’estero, Prison Shakespeare è invece un ambito di studi relativamente poco frequentato se non ignorato, dagli accademici italiani, forse per il nostro ritardo nell’intervenire con progetti teatrali all’interno della vita carceraria; come si legge sul sito del Ministero di Giustizia il teatro in carcere in Italia nasce con grande ritardo rispetto al resto del mondo anglofono (all’inizio degli anni ’80) e tuttavia oggi, Shakespeare è un autore molto frequentato. Benché ci siano molti volumi dedicati al teatro in carcere e molti articoli o saggi su particolari spettacoli e/o esperienze (si pensi a Rebibbia e a Volterra, ma anche Bollate o Opera), manca tuttavia uno studio interamente dedicato all’argomento e/o una mappatura precisa del fenomeno, nonostante la continua crescita di esperienze molto interessanti. Si tratta quindi di un vuoto che, credo, debba essere colmato al più presto per diversi motivi, che il mio intervento prova ad illustrare.
Shakespeare nelle carceri italiane / M. Cavecchi. ((Intervento presentato al convegno Ritradurre rimettere in scena : i classici sulla scena contemporanea tenutosi a Pavia nel 2017.
Shakespeare nelle carceri italiane
M. CavecchiPrimo
2017
Abstract
A fronte di un forte interesse che si registra all’estero, Prison Shakespeare è invece un ambito di studi relativamente poco frequentato se non ignorato, dagli accademici italiani, forse per il nostro ritardo nell’intervenire con progetti teatrali all’interno della vita carceraria; come si legge sul sito del Ministero di Giustizia il teatro in carcere in Italia nasce con grande ritardo rispetto al resto del mondo anglofono (all’inizio degli anni ’80) e tuttavia oggi, Shakespeare è un autore molto frequentato. Benché ci siano molti volumi dedicati al teatro in carcere e molti articoli o saggi su particolari spettacoli e/o esperienze (si pensi a Rebibbia e a Volterra, ma anche Bollate o Opera), manca tuttavia uno studio interamente dedicato all’argomento e/o una mappatura precisa del fenomeno, nonostante la continua crescita di esperienze molto interessanti. Si tratta quindi di un vuoto che, credo, debba essere colmato al più presto per diversi motivi, che il mio intervento prova ad illustrare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Programme Pavia 2017-2.pdf
accesso aperto
Descrizione: Programma
Tipologia:
Altro
Dimensione
488.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.