Il rapporto tra critica militante e elaborazione di una poetica negli scrittori della Terza generazione (Bo, Macrì, Luzi, Bigongiari) che appartengono alla "scuola ermetica" operante a Firenze tra il 1936 e il 1942. In particolare vengono considerate le recensioni all'opera di Romani Bilenchi e di Elio Vittorini.

Recensire i contemporanei negli anni dell'ermetismo / A. Cadioli (MODERNA/COMPARATA). - In: L'ermetismo e Firenze : critici, traduttori, maestri, modelli. 1 / [a cura di] A. Dolfi. - Prima edizione. - Firenze : Firenze University Press, 2016. - ISBN 9788866559627. - pp. 167-182 (( convegno L'ermetismo e Firenze tenutosi a Firenze nel 2014.

Recensire i contemporanei negli anni dell'ermetismo

A. Cadioli
Primo
2016

Abstract

Il rapporto tra critica militante e elaborazione di una poetica negli scrittori della Terza generazione (Bo, Macrì, Luzi, Bigongiari) che appartengono alla "scuola ermetica" operante a Firenze tra il 1936 e il 1942. In particolare vengono considerate le recensioni all'opera di Romani Bilenchi e di Elio Vittorini.
ermetismo; Bo; Macrì; Luzi; Bilenchi; Vittorini
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
2016
Università degli Studi di Firenze
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ermetismo Cadioli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 404.84 kB
Formato Adobe PDF
404.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/490466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact