L'Italia è stata resa destinataria di una lettera di messa in mora, primo passo formale verso l'apertura di una procedura d'infrazione UE, a causa delle limitazioni all'uso di animali per scopi scientifici, introdotte dal D. Lgs. n. 26/2014 e ritenute eccessive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva europea di riferimento (Dir. 63/2010/EU). Si richiamano i termini dell'intervento sanzionatorio UE e gli elementi più critici che in Italia hanno animato un dibattito e alimentato la tensione etica.
L'Italia, la normativa sulla sperimentazione animale e la procedura d'infrazione / P. Fossati. - In: LA SETTIMANA VETERINARIA. - ISSN 1825-3253. - 2016:967(2016 Jun 29), pp. 44-45.
L'Italia, la normativa sulla sperimentazione animale e la procedura d'infrazione
P. FossatiPrimo
2016
Abstract
L'Italia è stata resa destinataria di una lettera di messa in mora, primo passo formale verso l'apertura di una procedura d'infrazione UE, a causa delle limitazioni all'uso di animali per scopi scientifici, introdotte dal D. Lgs. n. 26/2014 e ritenute eccessive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva europea di riferimento (Dir. 63/2010/EU). Si richiamano i termini dell'intervento sanzionatorio UE e gli elementi più critici che in Italia hanno animato un dibattito e alimentato la tensione etica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pagine da SV967.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
190.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.