Con la pubblicazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) nel 2001 la mediazione linguistica viene introdotta, accanto alla produzione, ricezione e interazione come quarta abilità comunicativa di cui ogni apprendente di una lingua straniera deve disporre. Il presente contributo descrive le caratteristiche fondamentali della mediazione linguistica nel processo di apprendimento ed insegnamento di una lingua straniera e le confronta con quelle delle attività traduttive. Una delle differenze basilari riguarda proprio l’attenzione verso la competenza testuale dell’apprendente. Le attività di mediazione linguistica prevedono infatti sempre un passaggio da un genere testuale ad un altro, favorendo lo sviluppo della consapevolezza rispetto alle caratteristiche salienti dei modelli testuali più frequenti e alla specificità culturale di generi testuali. L’articolo intende illustrare la stretta relazione tra linguistica testuale, mediazione linguistica e didattica delle lingue straniere.

Sprachmittlung und Textmusterwissen / P. Katelhoen (SPRACHEN LEHREN – SPRACHEN LERNEN). - In: Sprachmittlung - Mediation - Mediazione linguistica. Ein deutsch-italienischer Dialog / [a cura di] Martina Nied Curcio, Peggy Katelhoen, Ivana Basic. - Prima edizione. - Berlin : Frank & Timme Verlag für wissenschaftliche Literatur, 2015. - ISBN 978-3-7329-0094-7. - pp. 259-274

Sprachmittlung und Textmusterwissen

P. Katelhoen
Primo
2015

Abstract

Con la pubblicazione del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) nel 2001 la mediazione linguistica viene introdotta, accanto alla produzione, ricezione e interazione come quarta abilità comunicativa di cui ogni apprendente di una lingua straniera deve disporre. Il presente contributo descrive le caratteristiche fondamentali della mediazione linguistica nel processo di apprendimento ed insegnamento di una lingua straniera e le confronta con quelle delle attività traduttive. Una delle differenze basilari riguarda proprio l’attenzione verso la competenza testuale dell’apprendente. Le attività di mediazione linguistica prevedono infatti sempre un passaggio da un genere testuale ad un altro, favorendo lo sviluppo della consapevolezza rispetto alle caratteristiche salienti dei modelli testuali più frequenti e alla specificità culturale di generi testuali. L’articolo intende illustrare la stretta relazione tra linguistica testuale, mediazione linguistica e didattica delle lingue straniere.
lingua tedesca, lingua italiana, linguistica testuale, mediazione linguistica, generi testuali, tedesco L2
Settore L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca
2015
http://www.frank-timme.de/verlag/verlagsprogramm/buch/page/1/verlagsprogramm/martina-nied-curciopeggy-katelhoenivana-basic-hg-sprachmittlung-mediation-mediazione/backPID/unsere-neuesten-buecher.html
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Katelhön_Sprachmittlung und Textmusterwissen.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 969.4 kB
Formato Adobe PDF
969.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/483802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact