Sebbene quasi sconosciuto nel contesto culinario italiano, il "Book of Household Management" scritto da Isabella Mayson Beeton (1836-1865) è generalmente considerato una delle opere di maggiore interesse socio-culturale in ambito vittoriano. Le scelte stilistiche dell’autrice, le fonti utilizzate, la struttura del testo e il confronto con manuali simili dell’epoca suggeriscono come l’autrice sia stata in grado di riassumere e chiarire la concezione della cucina nell’Ottocento britannico. Considerando che i manuali di economia domestica non si limitano a descrivere la situazione culinaria contemporanea, ma plasmano anche la realtà proponendo ideali condizioni cui ambire, la serie di "Book of Household Management" pubblicati a partire dal 1861 è indispensabile per comprendere il modo in cui la casa era concepita durante il lungo regno della regina Vittoria. La sezione delle ricette, la parte più corposa del manuale, costantemente aggiornata nel corso delle numerose edizioni successive (nonostante il prematuro decesso dell'autrice!), ricorda all’ambiziosa "middle-class" vittoriana i tradizionali valori domestici, ma anche le nuove teorie nutrizionali, introduce esotici prodotti culinari e illustra i più ricercati stili per allestire la tavola.
Mrs. Beeton : gastronomia, scienza e innovazione nella cucina vittoriana / B. Moja (ETEROTOPIE). - In: Non solo porridge : letterati inglesi a tavola / [a cura di] F. Orestano. - Prima edizione. - Milano : Mimesis, 2015 Nov. - ISBN 9788857531663. - pp. 77-87
Mrs. Beeton : gastronomia, scienza e innovazione nella cucina vittoriana
B. MojaPrimo
2015
Abstract
Sebbene quasi sconosciuto nel contesto culinario italiano, il "Book of Household Management" scritto da Isabella Mayson Beeton (1836-1865) è generalmente considerato una delle opere di maggiore interesse socio-culturale in ambito vittoriano. Le scelte stilistiche dell’autrice, le fonti utilizzate, la struttura del testo e il confronto con manuali simili dell’epoca suggeriscono come l’autrice sia stata in grado di riassumere e chiarire la concezione della cucina nell’Ottocento britannico. Considerando che i manuali di economia domestica non si limitano a descrivere la situazione culinaria contemporanea, ma plasmano anche la realtà proponendo ideali condizioni cui ambire, la serie di "Book of Household Management" pubblicati a partire dal 1861 è indispensabile per comprendere il modo in cui la casa era concepita durante il lungo regno della regina Vittoria. La sezione delle ricette, la parte più corposa del manuale, costantemente aggiornata nel corso delle numerose edizioni successive (nonostante il prematuro decesso dell'autrice!), ricorda all’ambiziosa "middle-class" vittoriana i tradizionali valori domestici, ma anche le nuove teorie nutrizionali, introduce esotici prodotti culinari e illustra i più ricercati stili per allestire la tavola.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.