L'articolo propone una lettura di alcune carte della famiglia Terni, casato che ebbe un ruolo importante nel panorama della storia moderna della Città di Crema. Da un lato, attraverso l’indagine degli scritti di due omonimi che vissero a distanza di un secolo l’uno dall’altro, si intende cogliere nel suo evolversi il senso di appartenenza familiare che animava la nobiltà cremasca nell’epoca compresa fra il XVII e il XVIII secolo. Sotto un altro profilo, si cerca invece di cogliere, fra le righe di tali annotazioni, elementi d’interesse per la comprensione della funzione governativa ricoperta dal patriziato locale nell’epoca in questione.
Considerazioni su alcune carte di casa Terni dei secoli XVII e XVIII / A. Tira. - In: INSULA FULCHERIA. - ISSN 0538-2548. - 42:(2012), pp. 33-64.
Considerazioni su alcune carte di casa Terni dei secoli XVII e XVIII
A. Tira
2012
Abstract
L'articolo propone una lettura di alcune carte della famiglia Terni, casato che ebbe un ruolo importante nel panorama della storia moderna della Città di Crema. Da un lato, attraverso l’indagine degli scritti di due omonimi che vissero a distanza di un secolo l’uno dall’altro, si intende cogliere nel suo evolversi il senso di appartenenza familiare che animava la nobiltà cremasca nell’epoca compresa fra il XVII e il XVIII secolo. Sotto un altro profilo, si cerca invece di cogliere, fra le righe di tali annotazioni, elementi d’interesse per la comprensione della funzione governativa ricoperta dal patriziato locale nell’epoca in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
33_64_Tira_Alessandro__Cons_carte_di_cas.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.