Stefano Castagnola (Chiavari, 3 agosto 1825 – Genoa, 11 settembre 1891) fu ministro dell'Agricoltura, Industria e Commecio del Regno d'Italia, sindaco di Genova e professore di varie discipline giuridiche nell'Ateneo di quella città. Come docente di diritto canonico, egli esperì il primo tentativo di una esposizione sistematica del diritto ecclesiastico italiano, cercando di offrire una coerente interpretazione del diritto vigente improntata al principio del separatismo. Tali studi fecero di lui un precursore del moderno Diritto ecclesiastico, inteso come disciplina autonoma e distinta dal Diritto canonico.
Stefano Castagnola, giurista e politico dell’Italia liberale alla ricerca di un modello separatista di relazioni tra Stato e Chiesa / A. Tira. - In: STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE. - ISSN 1971-8543. - 2015:5(2015 Feb 09), pp. 1-39.
Stefano Castagnola, giurista e politico dell’Italia liberale alla ricerca di un modello separatista di relazioni tra Stato e Chiesa
A. Tira
2015
Abstract
Stefano Castagnola (Chiavari, 3 agosto 1825 – Genoa, 11 settembre 1891) fu ministro dell'Agricoltura, Industria e Commecio del Regno d'Italia, sindaco di Genova e professore di varie discipline giuridiche nell'Ateneo di quella città. Come docente di diritto canonico, egli esperì il primo tentativo di una esposizione sistematica del diritto ecclesiastico italiano, cercando di offrire una coerente interpretazione del diritto vigente improntata al principio del separatismo. Tali studi fecero di lui un precursore del moderno Diritto ecclesiastico, inteso come disciplina autonoma e distinta dal Diritto canonico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tiram_stefano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
554.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
554.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.