Sono state considerate e analizzate le informazioni disponibili e riguardanti la sopravvivenza dei microrganismi patogeni nell'aria, soprattutto in previsione della diffusione aerogena delle infezioni. Molti dei dati sperimentali disponibili sono stati acquisiti nell'uomo, ma l'analisi degli autori ne ha valutata la possibile utilità nell'ambito veterinario, con particolare riguardo alla produzione suinicola. In termini di controllo e prevenzione delle infezioni sono stati infine considerati gli aspetti salienti della qualità dell'aria, intesa come possibile fattore di amplificazione epidemiologica e clinica, ma anche come potenziale mezzo di prevenzione efficace.
La sopravvivenza dei patogeni nell'aria : fattore critico o di rischio? / V. Sala. - In: SUMMA ANIMALI DA REDDITO. - ISSN 1828-5546. - 8:10(2013 Dec), pp. 29-34.
La sopravvivenza dei patogeni nell'aria : fattore critico o di rischio?
V. Sala
2013
Abstract
Sono state considerate e analizzate le informazioni disponibili e riguardanti la sopravvivenza dei microrganismi patogeni nell'aria, soprattutto in previsione della diffusione aerogena delle infezioni. Molti dei dati sperimentali disponibili sono stati acquisiti nell'uomo, ma l'analisi degli autori ne ha valutata la possibile utilità nell'ambito veterinario, con particolare riguardo alla produzione suinicola. In termini di controllo e prevenzione delle infezioni sono stati infine considerati gli aspetti salienti della qualità dell'aria, intesa come possibile fattore di amplificazione epidemiologica e clinica, ma anche come potenziale mezzo di prevenzione efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sopravv. Patogeni.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.