È possibile oggi, in epoca di World Literature e «romanzo globale», disegnare un atlante dell’immaginario narrativo? Come si configura il rapporto fra luoghi narrati e produzione letteraria? A prima vista sembra – soprattutto per quanto riguarda la letteratura mainstream – che alcuni paesi si siano «specializzati» in un settore ben preciso della produzione romanzesca globale e che esportino un determinato «modello narrativo». In un simile contesto, si assiste a un recupero sistematico dei generi, che diventano un vero e proprio criterio analitico per l’attraversamento dell’immaginario narrativo dell’età globale.
Titolo: | L'immaginario in traduzione |
Autori: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tirature_16.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.