La lettera di dimissione, documento centrale di relazione tra ospedale e medicina territoriale, è un’attività che, per le sue caratteristiche amministrative, condiziona la qualifica del compilante (pubblico ufficiale). Si è discusso delle relazioni con la Scheda di Dimissione ospedaliera (creata nel 1991 e modificata con successive disposizioni sino al DM 21.11.05) che, tuttavia, rimane strumento privilegiato di flusso tra Ospedale, Regione e Ministero. La lettera di dimissione, vede quale responsabile il medico titolare del caso clinico, individuato dal responsabile dell’UO e ne è titolare il paziente o il suo legale rappresentante. La continuità delle cure è il suo fine prioritario e, alla luce delle esperienze di contenzioso, richiede peculiare attenzione anche ad evitare compilazioni che ingenerino contrasti tra il paziente ed il proprio medico di medicina generale (ad es. in tema di prescrivibilità di farmaci), ma anche alla adeguata sottolineatura di rilevazioni cliniche incidentalmente ottenute durante un ricovero ancorché esulanti dagli specifici motivi che lo hanno indotto.

La lettera di dimissione: aspetti clinici e medico legali / R. Zoja. ((Intervento presentato al convegno Milano con il cuore in mano: il paziente cardiopatico: dal territorio all’ospedale, dall’ospedale al territorio tenutosi a Milano nel 2017.

La lettera di dimissione: aspetti clinici e medico legali

R. Zoja
2017

Abstract

La lettera di dimissione, documento centrale di relazione tra ospedale e medicina territoriale, è un’attività che, per le sue caratteristiche amministrative, condiziona la qualifica del compilante (pubblico ufficiale). Si è discusso delle relazioni con la Scheda di Dimissione ospedaliera (creata nel 1991 e modificata con successive disposizioni sino al DM 21.11.05) che, tuttavia, rimane strumento privilegiato di flusso tra Ospedale, Regione e Ministero. La lettera di dimissione, vede quale responsabile il medico titolare del caso clinico, individuato dal responsabile dell’UO e ne è titolare il paziente o il suo legale rappresentante. La continuità delle cure è il suo fine prioritario e, alla luce delle esperienze di contenzioso, richiede peculiare attenzione anche ad evitare compilazioni che ingenerino contrasti tra il paziente ed il proprio medico di medicina generale (ad es. in tema di prescrivibilità di farmaci), ma anche alla adeguata sottolineatura di rilevazioni cliniche incidentalmente ottenute durante un ricovero ancorché esulanti dagli specifici motivi che lo hanno indotto.
10-feb-2017
Lettera di dimissioni; cardiologia; medicina legale
Settore MED/43 - Medicina Legale
La lettera di dimissione: aspetti clinici e medico legali / R. Zoja. ((Intervento presentato al convegno Milano con il cuore in mano: il paziente cardiopatico: dal territorio all’ospedale, dall’ospedale al territorio tenutosi a Milano nel 2017.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Congresso 11 febbraio locandina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Dimensione 296.24 kB
Formato Adobe PDF
296.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/478993
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact