OBIETTIVI: Il worhshop sarà centrato sull’applicazione della Short term Psychodynamic Psychotherapy with Mentalization-Based Techniques (STMBP) in pazienti affetti da Depressione maggiore. L’Obiettivo è dimostrare l’efficacia di questo specifico tipo di psicoterapia anche nei pazienti con Depressione maggiore valutando l’outcome clinico e l’influenza della reflective Functioning e dell’Alessitimia sui risultati del trattamento. Lo studio prevede una psicoterapia di 40 sedute (T1) e un la valutazione di tutte le variabili osservate al T0-T1( termine della terapia) e dopo un anno di follow-up (T2). MATERIALI E METODI: Sono stati reclutati consecutivamente 24 soggetti affetti da MDD . Le valutazioni al T0, T1 e T2 sono avvenute tramite la somministrazione dei seguenti test: Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) Toronto Alexithymia Scale-20 (TAS-20) Global Assessment Functioning (GAF) RISULTATI E DISCUSSIONE: Sono stati osservati miglioramento dei punteggi sia all’HAM-D, alla TAS-20 e alla GAF. Si osserva una correlazione inversa tra RF e TAS-20. Sia L’HAM-D che la TAS-20 influenzano i risultati clinici alla fine del trattamento.
La ricerca in psicoterapia: specificità, progetti e metodiche / A. Ferrero, C. Bressi, S. Fassina, B. Simonelli. ((Intervento presentato al 43. convegno La Dimensione psicoterapeutica in Sanità: La relazione col pazientestrumento base di ogni cura tenutosi a Chieti nel 2016.
La ricerca in psicoterapia: specificità, progetti e metodiche
C. BressiSecondo
;
2016
Abstract
OBIETTIVI: Il worhshop sarà centrato sull’applicazione della Short term Psychodynamic Psychotherapy with Mentalization-Based Techniques (STMBP) in pazienti affetti da Depressione maggiore. L’Obiettivo è dimostrare l’efficacia di questo specifico tipo di psicoterapia anche nei pazienti con Depressione maggiore valutando l’outcome clinico e l’influenza della reflective Functioning e dell’Alessitimia sui risultati del trattamento. Lo studio prevede una psicoterapia di 40 sedute (T1) e un la valutazione di tutte le variabili osservate al T0-T1( termine della terapia) e dopo un anno di follow-up (T2). MATERIALI E METODI: Sono stati reclutati consecutivamente 24 soggetti affetti da MDD . Le valutazioni al T0, T1 e T2 sono avvenute tramite la somministrazione dei seguenti test: Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) Toronto Alexithymia Scale-20 (TAS-20) Global Assessment Functioning (GAF) RISULTATI E DISCUSSIONE: Sono stati osservati miglioramento dei punteggi sia all’HAM-D, alla TAS-20 e alla GAF. Si osserva una correlazione inversa tra RF e TAS-20. Sia L’HAM-D che la TAS-20 influenzano i risultati clinici alla fine del trattamento.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.