Quando Churchill affermava “if Britain must choose between Europe and the open sea, she must always choose the open sea”, l’identità nazionale Britannica era ancora ben salda, almeno simbolicamente, e si agganciava a uno spirito imperiale mai sconfitto. Di recente, la convinzione degli inglesi di esser comunque “migliori” è spesso stata contraddetta dalla storia, producendo la sensazione di essere orfani di un potere che non sarà ricostituito. Il mio saggio riflette sui modi in cui la narrativa Britannica riflette questa sensazione nella narrative Britannica dal 2001 a Brexit.
Orfani : nazione e narrazione nel nuovo romanzo inglese / N. Vallorani. - In: NUOVA CORRENTE. - ISSN 0029-6155. - 63:158(2016 Dec), pp. 69-84.
Orfani : nazione e narrazione nel nuovo romanzo inglese
N. Vallorani
2016
Abstract
Quando Churchill affermava “if Britain must choose between Europe and the open sea, she must always choose the open sea”, l’identità nazionale Britannica era ancora ben salda, almeno simbolicamente, e si agganciava a uno spirito imperiale mai sconfitto. Di recente, la convinzione degli inglesi di esser comunque “migliori” è spesso stata contraddetta dalla storia, producendo la sensazione di essere orfani di un potere che non sarà ricostituito. Il mio saggio riflette sui modi in cui la narrativa Britannica riflette questa sensazione nella narrative Britannica dal 2001 a Brexit.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.