Alcune recenti pronunce giurisprudenziali hanno (ri)acceso un certo interesse tra gli studiosi attorno al tema del concordato preventivo di gruppo, istituto non preso in considerazione dalle norme fallimentari rispetto al quale l’interprete si trova costretto a ragionare forte dei soli principî. Nella presente relazione si sono valutati i margini di cui dispone l'autonomia privata rispetto alla possibile composizione della crisi di un gruppo di società.
Concordato di gruppo e autonomia privata / M. Facci. ((Intervento presentato al convegno Concordato preventivo e riforma del diritto fallimentare tenutosi a Roma nel 2016.
Concordato di gruppo e autonomia privata
M. Facci
2016
Abstract
Alcune recenti pronunce giurisprudenziali hanno (ri)acceso un certo interesse tra gli studiosi attorno al tema del concordato preventivo di gruppo, istituto non preso in considerazione dalle norme fallimentari rispetto al quale l’interprete si trova costretto a ragionare forte dei soli principî. Nella presente relazione si sono valutati i margini di cui dispone l'autonomia privata rispetto alla possibile composizione della crisi di un gruppo di società.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10 - Paer CdG.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
419.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
419.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.