This paper gives the first empirical results of an ongoing research on the dynamics of the European port labour in comparative perspective. Starting from the analysis of the documentation obtained through the use of qualitative methods in the port of Genoa, the article focuses on the relationship between the role of the actors who control large segments of the supply chains and their ability to shape the structure of the port labour. The proven strategies of the major market players, in the pursuit of economies of scale in the context of global supply chains, produce pressure on the port of Genoa, which would alter not only the technical configuration of the terminal, but the functioning of the labor pool itself, constrained in the use of external resources. The flexibility processes generated by the merger of trade sanction a shift that calls into question the role of institutional constraints with respect to the port performance and the European port labor systems. In the light of a comparison with the port of Antwerp, this paper provides a recognition of the theoretical framework necessary to interpret the behaviour of port actors and to assess the existence of beneficial constraints both for port actors and for the contractual system of port labour.

Questo paper restituisce i primi risultati empirici di una ricerca in corso sulle dinamiche della trasformazione del lavoro portuale in chiave comparata, nei rispettivi porti di Genova e Anversa. Partendo dall’analisi della documentazione raccolta attraverso l’uso di metodi qualitativi nel porto di Genova, l’articolo pone l’accento sulla relazione tra il ruolo degli attori che controllano ampi segmenti delle catene della fornitura e la loro capacità di plasmare la struttura del lavoro portuale. Viene mostrato in che modo le strategie consolidate dei principali attori, volte al perseguimento delle economie di scala nel contesto delle catene globali della fornitura, producono pressioni sul porto di Genova tali da modificare non solo la configurazione tecnica dei terminal, ma il meccanismo di funzionamento del pool di manodopera stesso, costretto al ricorso di risorse esterne. I processi di flessibilizzazione prodotti dalla concentrazione dei traffici sanciscono un passaggio che chiama in causa il ruolo dei vincoli istituzionali rispetto alla performance dei porti e dei sistemi di lavoro portuale. In prospettiva di una comparazione con il porto di Anversa, viene effettuata una ricognizione della letteratura e del quadro teorico di riferimento necessario per interpretare la condotta degli attori portuali e per cercare di riconoscere l’esistenza di quei vincoli benefici per gli attori coinvolti e per il sistema contrattuale del lavoro portuale.

Il lavoro portuale europeo nel contesto delle global supply chains : evidenze empiriche dal Porto di Genova / A. Bottalico. - In: RASSEGNA ECONOMICA. - ISSN 0390-010X. - 79:2(2016 Dec), pp. 33-50.

Il lavoro portuale europeo nel contesto delle global supply chains : evidenze empiriche dal Porto di Genova

A. Bottalico
Primo
2016

Abstract

This paper gives the first empirical results of an ongoing research on the dynamics of the European port labour in comparative perspective. Starting from the analysis of the documentation obtained through the use of qualitative methods in the port of Genoa, the article focuses on the relationship between the role of the actors who control large segments of the supply chains and their ability to shape the structure of the port labour. The proven strategies of the major market players, in the pursuit of economies of scale in the context of global supply chains, produce pressure on the port of Genoa, which would alter not only the technical configuration of the terminal, but the functioning of the labor pool itself, constrained in the use of external resources. The flexibility processes generated by the merger of trade sanction a shift that calls into question the role of institutional constraints with respect to the port performance and the European port labor systems. In the light of a comparison with the port of Antwerp, this paper provides a recognition of the theoretical framework necessary to interpret the behaviour of port actors and to assess the existence of beneficial constraints both for port actors and for the contractual system of port labour.
Questo paper restituisce i primi risultati empirici di una ricerca in corso sulle dinamiche della trasformazione del lavoro portuale in chiave comparata, nei rispettivi porti di Genova e Anversa. Partendo dall’analisi della documentazione raccolta attraverso l’uso di metodi qualitativi nel porto di Genova, l’articolo pone l’accento sulla relazione tra il ruolo degli attori che controllano ampi segmenti delle catene della fornitura e la loro capacità di plasmare la struttura del lavoro portuale. Viene mostrato in che modo le strategie consolidate dei principali attori, volte al perseguimento delle economie di scala nel contesto delle catene globali della fornitura, producono pressioni sul porto di Genova tali da modificare non solo la configurazione tecnica dei terminal, ma il meccanismo di funzionamento del pool di manodopera stesso, costretto al ricorso di risorse esterne. I processi di flessibilizzazione prodotti dalla concentrazione dei traffici sanciscono un passaggio che chiama in causa il ruolo dei vincoli istituzionali rispetto alla performance dei porti e dei sistemi di lavoro portuale. In prospettiva di una comparazione con il porto di Anversa, viene effettuata una ricognizione della letteratura e del quadro teorico di riferimento necessario per interpretare la condotta degli attori portuali e per cercare di riconoscere l’esistenza di quei vincoli benefici per gli attori coinvolti e per il sistema contrattuale del lavoro portuale.
European Port Labour; Global Supply Chains; Constraints; Social Institutions
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
dic-2016
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/471549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact