L’ultimo decennio del XX secolo e il primo decennio degli anni Duemila sono stati caratterizzati da un moltiplicarsi di progetti di riqualificazione e recupero di molte delle aree dismesse collocate per lo più all’interno del tessuto urbano di Milano o ai suoi margini. In alcuni casi si è assistito progetti di riqualificazione che hanno valorizzato i significati contenuti negli “strati profondi” dei siti interessati; in altri casi le aree sono state semplicemente “riciclate” come risorsa spaziale. Ciò che rimane oggi sono, generalmente, spazi senza progetto, in attesa di capitali da investire, di visioni innovative o di opportunità che non arriveranno. Aree nelle quali il paesaggio langue e si arrende all’abbandono o si rivivifica, sviluppando in forme autonome e diverse di riuso, nuove opportunità di valore.
Dalle aree dismesse ai resti urbani: gli spazi in attesa a Milano / M. Bergaglio (KOSMOS). - In: Sguardi tra i residui : i luoghi dell'abbandono / [a cura di] A.G. Dal Borgo, E. Garda, A. Marini. - Prima edizione. - [s.l] : Mimesis, 2016. - ISBN 9788857536293. - pp. 163-175 (( Intervento presentato al 1. convegno Sguardi tra i residui : i luoghi dell’abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie tenutosi a Milano nel 2015.
Dalle aree dismesse ai resti urbani: gli spazi in attesa a Milano
M. BergaglioPrimo
2016
Abstract
L’ultimo decennio del XX secolo e il primo decennio degli anni Duemila sono stati caratterizzati da un moltiplicarsi di progetti di riqualificazione e recupero di molte delle aree dismesse collocate per lo più all’interno del tessuto urbano di Milano o ai suoi margini. In alcuni casi si è assistito progetti di riqualificazione che hanno valorizzato i significati contenuti negli “strati profondi” dei siti interessati; in altri casi le aree sono state semplicemente “riciclate” come risorsa spaziale. Ciò che rimane oggi sono, generalmente, spazi senza progetto, in attesa di capitali da investire, di visioni innovative o di opportunità che non arriveranno. Aree nelle quali il paesaggio langue e si arrende all’abbandono o si rivivifica, sviluppando in forme autonome e diverse di riuso, nuove opportunità di valore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Convegno_Bergaglio.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo inviato ai curatori
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
371.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.