L'intervento si concentra sulle traduzioni italiane dei Posthomerica di Quinto Smirneo tra Cinquecento e Ottocento, analizzando la fortuna dell'opera in questo particolare ambito e soffermandosi sul ruolo svolto dal Cesarotti e dalla Poetica di Aristotele nella diffusione del poema in Italia.
Quinto Smirneo nelle traduzioni italiane tra Cinquecento e Ottocento / E. Langella. ((Intervento presentato al convegno La Grecia antica nel patrimonio letterario, artistico e ambientale italiano ed europeo tenutosi a Gargnano nel 2016.
Quinto Smirneo nelle traduzioni italiane tra Cinquecento e Ottocento
E. Langella
2016
Abstract
L'intervento si concentra sulle traduzioni italiane dei Posthomerica di Quinto Smirneo tra Cinquecento e Ottocento, analizzando la fortuna dell'opera in questo particolare ambito e soffermandosi sul ruolo svolto dal Cesarotti e dalla Poetica di Aristotele nella diffusione del poema in Italia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.