Il contributo si inserisce nel dibattito esistente su giovani adulti e benessere. Infatti, per quanto la maggior parte degli autori dediti al tema siano concordi nell’affermare che le condizioni attuali non favoriscano il traghettamento dei giovani nell’età adulta, gli studi mostrano una forte eterogeneità di opinioni riguardo alle risposte dei giovani adulti a queste condizioni e all’impatto che ciò può avere sul loro benessere (Arnett, 2006; Twenge et al., 2010; Eckersley, 2011; Manzi et al., 2012). Per indagare questo tema si è proceduto alla somministrazione a 250 studenti dell’Università degli Studi di Milano del questionario di Keyes (1998) sul benessere sociale, nella sua versione italiana (Cicognani, 2001) e del Dispositional Flow Questionnaire-versione a 9 item (Jackson et al.1998). All’analisi quantitativa dei dati è stata affiancata un’analisi di tipo qualitativo del contenuto avente come materiale 18 testimonianze di studenti riguardo a che cosa vogliano dire per loro benessere e malessere. Da una lettura quali-quantitativa dei risultati emerge come il malessere dei giovani adulti sia maggiormente legato ad una dimensione sociale e come la ricerca del benessere si strutturi perlopiù come ricerca soggettiva di esperienze ottimali (Csikszentmihalyi, 1990; Inghilleri, Riva, & Riva, 2014) nella propria vita quotidiana.

Benessere sociale e flow: evidenze quali-quantitative su un campione di giovani adulti / L.G. Pola. ((Intervento presentato al 14. convegno Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale tenutosi a Napoli nel 2016.

Benessere sociale e flow: evidenze quali-quantitative su un campione di giovani adulti

L.G. Pola
2016

Abstract

Il contributo si inserisce nel dibattito esistente su giovani adulti e benessere. Infatti, per quanto la maggior parte degli autori dediti al tema siano concordi nell’affermare che le condizioni attuali non favoriscano il traghettamento dei giovani nell’età adulta, gli studi mostrano una forte eterogeneità di opinioni riguardo alle risposte dei giovani adulti a queste condizioni e all’impatto che ciò può avere sul loro benessere (Arnett, 2006; Twenge et al., 2010; Eckersley, 2011; Manzi et al., 2012). Per indagare questo tema si è proceduto alla somministrazione a 250 studenti dell’Università degli Studi di Milano del questionario di Keyes (1998) sul benessere sociale, nella sua versione italiana (Cicognani, 2001) e del Dispositional Flow Questionnaire-versione a 9 item (Jackson et al.1998). All’analisi quantitativa dei dati è stata affiancata un’analisi di tipo qualitativo del contenuto avente come materiale 18 testimonianze di studenti riguardo a che cosa vogliano dire per loro benessere e malessere. Da una lettura quali-quantitativa dei risultati emerge come il malessere dei giovani adulti sia maggiormente legato ad una dimensione sociale e come la ricerca del benessere si strutturi perlopiù come ricerca soggettiva di esperienze ottimali (Csikszentmihalyi, 1990; Inghilleri, Riva, & Riva, 2014) nella propria vita quotidiana.
2016
Giovani-Adulti Benessere sociale; Esperienza Ottimale; Ricerca quali-quantitativa
Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale
Benessere sociale e flow: evidenze quali-quantitative su un campione di giovani adulti / L.G. Pola. ((Intervento presentato al 14. convegno Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale tenutosi a Napoli nel 2016.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/470316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact