Has the Horatian statement pulvis et umbra sumus (Carm. 4.7.16) left his mark on later poets? This paper aims to analize the influence of such a verse on three authors from Late Antiquity: Ausonius, Paulinus of Nola and Venantius Fortunatus. They refer to the model in different ways: if Ausonius simply borrows the verse from Horace, Paulinus, instead, quotes the terms pulvis et umbra adding sine Christo, in order to point out the divergence between pagan view and his new concept of life after the conversion. Moreover, echoes from the Scriptures in Paulinus and Venantius’ passages give new meanings to their texts by the encounter between classical and biblical tradition. An appendix deals with the text of the Psalter which Paulinus probably knew.

L’affermazione di Orazio pulvis et umbra sumus (Carm. 4.7.16) ha lasciato un’impronta nei poeti successivi? Scopo del mio articolo è analizzare l’influenza di un tale verso su tre autori tardoantichi: Ausonio, Paolino di Nola e Venanzio Fortunato. Essi si rifanno al modello in modi differenti: se Ausonio si limita a riprodurre il verso di Orazio, Paolino, invece, riprende i termini pulvis et umbra aggiungendovi sine Christo, per mettere in luce la diversità fra la visione pagana e la sua concezione di vita rinnovata dalla conversione. Inoltre, echi dalle Scritture nei due passi di Paolino e di Venanzio portano a una ricchezza di significato dovuta all’incontro fra la tradizione classica e quella biblica. Un’appendice tenta di rispondere alla domanda su quale testo del Salterio conoscesse Paolino.

Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi / E. Castelnuovo. - In: ACME. - ISSN 0001-494X. - 68:1(2015), pp. 179-212. [10.13130/2282-0035/5141]

Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi

E. Castelnuovo
Primo
2015

Abstract

Has the Horatian statement pulvis et umbra sumus (Carm. 4.7.16) left his mark on later poets? This paper aims to analize the influence of such a verse on three authors from Late Antiquity: Ausonius, Paulinus of Nola and Venantius Fortunatus. They refer to the model in different ways: if Ausonius simply borrows the verse from Horace, Paulinus, instead, quotes the terms pulvis et umbra adding sine Christo, in order to point out the divergence between pagan view and his new concept of life after the conversion. Moreover, echoes from the Scriptures in Paulinus and Venantius’ passages give new meanings to their texts by the encounter between classical and biblical tradition. An appendix deals with the text of the Psalter which Paulinus probably knew.
L’affermazione di Orazio pulvis et umbra sumus (Carm. 4.7.16) ha lasciato un’impronta nei poeti successivi? Scopo del mio articolo è analizzare l’influenza di un tale verso su tre autori tardoantichi: Ausonio, Paolino di Nola e Venanzio Fortunato. Essi si rifanno al modello in modi differenti: se Ausonio si limita a riprodurre il verso di Orazio, Paolino, invece, riprende i termini pulvis et umbra aggiungendovi sine Christo, per mettere in luce la diversità fra la visione pagana e la sua concezione di vita rinnovata dalla conversione. Inoltre, echi dalle Scritture nei due passi di Paolino e di Venanzio portano a una ricchezza di significato dovuta all’incontro fra la tradizione classica e quella biblica. Un’appendice tenta di rispondere alla domanda su quale testo del Salterio conoscesse Paolino.
Late latin poetry; Horace; Ausonius; Paulinus Nolanus; Venantius Fortunatus; Psalms
Settore L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura Latina
2015
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il pulvis et umbra nei poeti tardoantichi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo di giornale
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 431.64 kB
Formato Adobe PDF
431.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/470228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact