L’intervento propone un breve viaggio tra diverse versioni cinematografiche di alcuni testi shakespeariani ambientati in Italia, i cosiddetti Italianate plays, per mostrare come la rappresentazione del cibo al cinema non sia casuale, ma sia al contrario un elemento importante che i vari registi recuperano da Shakespeare e di cui fanno uso per gli scopi più diversi. Tra i film presi in considerazione The Taming of the Shrew (1967) e Romeo and Juliet (1968) di Franco Zeffirelli, Much Ado About Nothing (1993) di Kenneth Branagh e A Midsummer Night's Dream (1999) di Michael Hoffman.
La dieta mediterranea di Shakespeare al cinema / M. Cavecchi (DI/SEGNI). - In: ExpoShakespeare : il sommo Gourmet, il cibo e i cannibali / [a cura di] P. Caponi, M. Cavecchi, M. Rose. - Prima edizione. - Milano : Ledizioni, 2016 Oct. - ISBN 9788867-054381. - pp. 115-125
La dieta mediterranea di Shakespeare al cinema
M. CavecchiPrimo
2016
Abstract
L’intervento propone un breve viaggio tra diverse versioni cinematografiche di alcuni testi shakespeariani ambientati in Italia, i cosiddetti Italianate plays, per mostrare come la rappresentazione del cibo al cinema non sia casuale, ma sia al contrario un elemento importante che i vari registi recuperano da Shakespeare e di cui fanno uso per gli scopi più diversi. Tra i film presi in considerazione The Taming of the Shrew (1967) e Romeo and Juliet (1968) di Franco Zeffirelli, Much Ado About Nothing (1993) di Kenneth Branagh e A Midsummer Night's Dream (1999) di Michael Hoffman.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ExpoShakespeare_nuovebozze-5.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
771.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
771.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.