A brief introduction to the monographic section of the present issue ("The Magic Mirror.. Hofmannsthal and Greece", ACME 2/2016).
Con l’intenzione di guardare all’attualità dell’opera di Hugo von Hofmannsthal nel discorso critico e artistico contemporaneo, si è svolta il 29 aprile 2015 all’Università degli Studi di Milano la Giornata di studi letterari, teatrali e musicali Lo specchio magico. Hofmannsthal e la Grecia. A coronamento dei corsi di Letteratura tedesca e Storia del teatro tedesco di quel semestre, incentrati su forme di eredità e trasformazione dell’antico nella cultura di lingua tedesca fra Ottocento e Novecento, ho riunito antichisti, germanisti, musicologi, studiosi di letteratura e di teatro per discutere con loro e con gli studenti in che senso e in che modo il poeta austriaco ha strutturato la sua proposta culturale di una “nuova antichità” per i moderni, fondata sull’idea di una necessaria e continua trasformazione.
Nota del curatore / M. Castellari. - In: ACME. - ISSN 2282-0035. - 69:2(2016 Dec), pp. 9-10. ((Intervento presentato al convegno Lo specchio magico : Hofmannsthal e la Grecia tenutosi a Milano nel 2015 [10.13130/2282-0035/7942].
Nota del curatore
M. CastellariPrimo
2016
Abstract
A brief introduction to the monographic section of the present issue ("The Magic Mirror.. Hofmannsthal and Greece", ACME 2/2016).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
7942-23732-2-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
128.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
128.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.