La sentenza in commento offre all'A. l'occasione di svolgere alcune riflessioni sui seguenti temi: la relazione tra regole processuali e merito della questione sottoposta al vaglio della Corte; l'analisi degli spazi di discrezionalità della Corte nei giudizi di ragionevolezza; il mancato utilizzo dello strumento dell'illegittimità consequenziale di cui al comma 2 dell'art. 27 della legge n. 87 del 1953. Oggetto della questione di costituzionalità è l'art. 8 della legge regionale Lombardia n. 1 del 2002, come modificato dall'art. 5 della legge regionale Lombardia n. 25 del 2003, laddove riconosceva il diritto alla circolazione gratuita sui mezzi di trasporto pubblico esclusivamente ad alcune categorie di cittadini italiani residenti in Lombardia. L'A. esamina detta pronuncia e rileva che essa appare condivisibile per quanto riguarda il merito mentre suscita alcune perplessità sugli aspetti processuali.
Titolo: | Il processo costituzionale, la ragionevolezza e l’illegittimità consequenziale : note a margine della sentenza n. 432 del 2005 |
Autori: | ARCONZO, GIUSEPPE (Primo) |
Parole Chiave: | processo costituzionale ; giudizio di ragionevolezza ; illegittimità consequenziale |
Data di pubblicazione: | dic-2006 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |