Il rapido sviluppo dell’agricoltura biologica ha caratterizzato visibilmente l’agricoltura europea degli ultimi decenni. Al di là dei dati numerici (comunque interessanti) la vera novità sta nell’aver introdotto una visione alternativa dell’agricoltura sulla base di un rapporto più equilibrato e mutualistico tra terra, animali e uomo. L’animale ha svolto e svolge in agricoltura diverse funzioni che ne hanno condizionato il suo rapporto con l’uomo e, al tempo stesso, lo hanno progressivamente allontanato dal suo ambiente naturale. L’agricoltura biologica e quella biodinamica hanno il merito di riavvicinare l’animale alla sua naturalità senza perdere il suo ruolo di “collaboratore” e, allo stesso tempo, di richiamare l’uomo ad una maggior consapevolezza circa il suo ruolo e le sue scelte di vita. In questo contesto il binomio, benessere animale e umano riacquista centralità e il benessere dell’animale assume un’ulteriore valenza positiva in cui la maggior parte dei suoi comportamenti naturali possono essere esplicitati, al contrario di quanto avviene nell’allevamento intensivo dove il benessere è visto solo come riduzione dello stress a tutto vantaggio della produttività.
Il ruolo dell’animale nell’agricoltura biologica e biodinamica / V. Ferrante, L. Ferrari, S. Lolli (I QUADERNI ZOOBIODI). - In: Animali vicini e lontani... benessere animale e salute dell'uomo: un binomio su cui investire / [a cura di] S. Lolli. - [s.l] : ZooBioDi, 2016. - ISBN 9788894024319. - pp. 19-26 (( convegno Animali vicini e lontani... Benessere animale e Salute dell'uomo: un binomio su cui investire tenutosi a Milano nel 2016.
Il ruolo dell’animale nell’agricoltura biologica e biodinamica
V. FerrantePrimo
;L. FerrariSecondo
;
2016
Abstract
Il rapido sviluppo dell’agricoltura biologica ha caratterizzato visibilmente l’agricoltura europea degli ultimi decenni. Al di là dei dati numerici (comunque interessanti) la vera novità sta nell’aver introdotto una visione alternativa dell’agricoltura sulla base di un rapporto più equilibrato e mutualistico tra terra, animali e uomo. L’animale ha svolto e svolge in agricoltura diverse funzioni che ne hanno condizionato il suo rapporto con l’uomo e, al tempo stesso, lo hanno progressivamente allontanato dal suo ambiente naturale. L’agricoltura biologica e quella biodinamica hanno il merito di riavvicinare l’animale alla sua naturalità senza perdere il suo ruolo di “collaboratore” e, allo stesso tempo, di richiamare l’uomo ad una maggior consapevolezza circa il suo ruolo e le sue scelte di vita. In questo contesto il binomio, benessere animale e umano riacquista centralità e il benessere dell’animale assume un’ulteriore valenza positiva in cui la maggior parte dei suoi comportamenti naturali possono essere esplicitati, al contrario di quanto avviene nell’allevamento intensivo dove il benessere è visto solo come riduzione dello stress a tutto vantaggio della produttività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_ZooBioDi_2016.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.