INTRODUZIONE La listeriosi è considerata una delle più importanti malattie infettive a trasmissione alimentare, per la gravità della sintomatologia e per gli elevati tassi di ospedalizzazione e letalità. Negli ultimi decenni, nei Paesi industrializzati, il maggior consumo di prodotti ready-to-eat e la produzione di alimenti con lunga shelf-life hanno portato a un incremento dell’incidenza di questa patologia. MATERIALI E METODI Gli stipiti di Listeria monocytogenes isolati da casi di listeriosi invasiva verificatisi in Lombardia nel periodo gennaio 2011-giugno 2016 e collezionati presso il laboratorio enterobatteri universitario (N=232) sono stati caratterizzati mediante elettroforesi a campo pulsato (PFGE), in accordo con il protocollo standardizzato PulseNet, e a cluster-analysis mediante il software InfoQuest (BioRad). RISULTATI L’analisi molecolare ha evidenziato che l’81,5% degli stipiti è raggruppabile in 23 cluster, di cui due (cluster 8 e 15) protratti nel tempo ed estesi su tutta l’area lombarda. Lo studio, in associazione all’indagine spazio-temporale, ha permesso di individuare 9 gruppi di isolati con profilo molecolare identico, insorti in un arco di tempo e in un’area geografica circoscritta, rappresentando di conseguenza potenziali focolai epidemici. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI L’individuazione di cluster di grandi dimensioni e con un’ampia estensione temporale confermano la tendenza di Listeria monocytogenes a contaminare in maniera persistente le filiere alimentari. Ne deriva che gli eventi epidemici risultano di difficile individuazione, non potendo escludere che anche i casi apparentemente isolati siano in realtà parte di cluster non identificati. La cluster-analysis si è rivelata un importante supporto alle attività di sorveglianza volte ad individuare focolai di infezione e a determinarne la catena di contagio.
Sorveglianza della listeriosi in Lombardia 2011-2016: pattern epidemiologici e identificazione di cluster mediante genotipizzazione degli isolati di Listeria monocytogenes / M. Gori, G. Ciceri, M. Pontello. ((Intervento presentato al 2. convegno Congresso Dipartimento di Scienze della Salute tenutosi a Milano nel 2016.
Sorveglianza della listeriosi in Lombardia 2011-2016: pattern epidemiologici e identificazione di cluster mediante genotipizzazione degli isolati di Listeria monocytogenes
M. GoriPrimo
;G. CiceriSecondo
;M. PontelloUltimo
2016
Abstract
INTRODUZIONE La listeriosi è considerata una delle più importanti malattie infettive a trasmissione alimentare, per la gravità della sintomatologia e per gli elevati tassi di ospedalizzazione e letalità. Negli ultimi decenni, nei Paesi industrializzati, il maggior consumo di prodotti ready-to-eat e la produzione di alimenti con lunga shelf-life hanno portato a un incremento dell’incidenza di questa patologia. MATERIALI E METODI Gli stipiti di Listeria monocytogenes isolati da casi di listeriosi invasiva verificatisi in Lombardia nel periodo gennaio 2011-giugno 2016 e collezionati presso il laboratorio enterobatteri universitario (N=232) sono stati caratterizzati mediante elettroforesi a campo pulsato (PFGE), in accordo con il protocollo standardizzato PulseNet, e a cluster-analysis mediante il software InfoQuest (BioRad). RISULTATI L’analisi molecolare ha evidenziato che l’81,5% degli stipiti è raggruppabile in 23 cluster, di cui due (cluster 8 e 15) protratti nel tempo ed estesi su tutta l’area lombarda. Lo studio, in associazione all’indagine spazio-temporale, ha permesso di individuare 9 gruppi di isolati con profilo molecolare identico, insorti in un arco di tempo e in un’area geografica circoscritta, rappresentando di conseguenza potenziali focolai epidemici. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI L’individuazione di cluster di grandi dimensioni e con un’ampia estensione temporale confermano la tendenza di Listeria monocytogenes a contaminare in maniera persistente le filiere alimentari. Ne deriva che gli eventi epidemici risultano di difficile individuazione, non potendo escludere che anche i casi apparentemente isolati siano in realtà parte di cluster non identificati. La cluster-analysis si è rivelata un importante supporto alle attività di sorveglianza volte ad individuare focolai di infezione e a determinarne la catena di contagio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GORI.CONGRESSODiSS2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
819.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.