Tra le alterazioni riscontrate post mortem nelle piccole vittime di morte improvvisa del lattante e perinatale sono molto suggestive quelle a carico del sistema di conduzione del cuore. Queste ultime, infatti, sommandosi all’ancora disomogenea innervazione cardiaca, possono più facilmente dar luogo ad aritmie maligne, specialmente nel corso di un importante aumento di attività simpatica. Scopo di questa ricerca è studiare il sistema di conduzione delle vittime di SIDS e di morte improvvisa perinatale (SPUD: sudden perinatal unexpected death) confrontandolo con i controlli, così da mettere in evidenza tutti i possibili substrati morfologici alla base di aritmie cardiache e in particolare le sue varianti e le franche alterazioni patologiche oggetto di questo studio.
Studio istopatologico del sistema di conduzione cardiaco nella morte improvvisa del lattante e perinatale / G. Ottaviani - In: Atti del Convegno Morte improvvisa del lattante e morte inaspettata del feto. La rilevanza giuridica e medico-soicale della ricerca scientifica : la legge n. 31 del 2006. May 18-20th, 2006. Gargnano (BS), Italy / [a cura di] Regione Lombardia. - Milano : Regione Lombardia, 2006 May. - pp. 63-74 (( convegno Convegno Morte improvvisa del lattante e morte inaspettata del feto. La rilevanza giuridica e medico-soicale della ricerca scientifica : la legge n. 31 del 2006. May 18-20th, 2006. tenutosi a Gargnano (BS), Italy nel 2006.
Studio istopatologico del sistema di conduzione cardiaco nella morte improvvisa del lattante e perinatale
G. OttavianiPrimo
2006
Abstract
Tra le alterazioni riscontrate post mortem nelle piccole vittime di morte improvvisa del lattante e perinatale sono molto suggestive quelle a carico del sistema di conduzione del cuore. Queste ultime, infatti, sommandosi all’ancora disomogenea innervazione cardiaca, possono più facilmente dar luogo ad aritmie maligne, specialmente nel corso di un importante aumento di attività simpatica. Scopo di questa ricerca è studiare il sistema di conduzione delle vittime di SIDS e di morte improvvisa perinatale (SPUD: sudden perinatal unexpected death) confrontandolo con i controlli, così da mettere in evidenza tutti i possibili substrati morfologici alla base di aritmie cardiache e in particolare le sue varianti e le franche alterazioni patologiche oggetto di questo studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gargnano_ottaviani_06.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
205.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
205.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.